RASETTI, Franco
Fisico, nato a Pozzuolo Umbro (Perugia) il 10 agosto 1901. Compì gli studî medî e universitarî a Pisa, si laureò presso quell'università nel 1922; fu assistente negl'istituti fisici delle [...] di Firenze e di Roma; venne nominato alla cattedra di spettroscopia presso la R. Università di Roma in data 1° dicembre 1930. Nel 1928-29 ebbe un assegno per la durata di un anno dalla Rockefeller Foundation, per compiere ricerche presso il ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Budapest il 3 giugno 1889, morto a Honolulu il 13 giugno 1972. Studiò chimica all'università di Berna e fisica in quella di Budapest, dove fu anche professore di fisica sperimentale. Svolse [...] fondamentali ricerche di acustica fisiologica, oltre che a Budapest, anche a Berlino, a Stoccolma presso il labsoratorio di psicoacustica della Harvard University. Nel 1961 ebbe il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] all'interno di un'abitazione privata. Nel 1850 il laboratorio fu spostato in uno spazio più grande all'interno dell'università, dove Gustav Robert Kirchhoff e Robert Bunsen condussero la loro famosa ricerca sull'analisi spettrale.
A metà del XIX sec ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Verona il 19 aprile 1933. Ha conseguito la laurea in fisica (1955) presso l'università di Milano, dove ha successivamente svolto la propria attività didattica, ricoprendo vari incarichi. [...] È attualmente professore ordinario di Fisica superiore e direttore della scuola di specializzazione in Fisica sanitaria. Socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei (1988), ha lavorato come ...
Leggi Tutto
TOMONAGA, Sin-itiro
Fisico, nato a Tōkyō il 31 marzo 1906 e morto ivi l'8 luglio 1979. Laureatosi in fisica atomica nel 1929 all'università di Kyōto, fu collaboratore dapprima di H. Yukawa e poi, trasferitosi [...] in Germania, dove insegnò all'Istituto di ricerca di Lipsia e lavorò con W. Heisenberg. Nel 1941 fu nominato professore all'università di Tōkyō, di cui fu successivamente rettore dal 1956 al 1962. Lavorò anche (1949-50) all'Istituto di studi avanzati ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Roma 1935 - ivi 2010); prof. dal 1969 di fisica teorica, quindi, dal 1993, di fisica delle particelle elementari presso l'università di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1987). Notevoli [...] i suoi contributi nel campo della fisica teorica e delle particelle elementari. Nel 1963 ha formulato una teoria sulla universalità delle interazioni deboli, la quale spiega tra l'altro l'anomalia dei ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Milano 1920 - Roma 2015), prof. di fisica nell'univ. di Cagliari (1951), Pisa (1952-55) e Roma (poi prof. emerito). Dal 1953 diresse i lavori per la costruzione dell'elettrosincrotrone [...] ; presidente dal 1966 al 1969 dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; socio nazionale dei Lincei (1971), di cui è stato presidente dal 1990 al 1994 (onorario dal 1998). Ministro dell'Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (1995-96). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] due negli anni Sessanta del XIX sec.; fino al 1914, quasi tutti i dottorati in fisica erano rilasciati da cinque università: Johns Hopkins, Cornell, Yale, Harvard e Chicago. Nel XIX sec. i fisici americani erano pochi: 35 dottorati furono rilasciati ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Roberto
Ana Maria Millán Gasca
Nacque a Roma il 24 ag. 1862 da Giovanni e da Giuditta Borghi.
Iscrittosi al corso di laurea in matematica presso l'Università di Roma, studiò con G. Battaglini [...] il M. si trovò a confrontarsi con T. Levi-Civita. In occasione dei concorsi per la cattedra di meccanica razionale all'Università di Padova e di matematica superiore a quella di Torino, il M. risultò infatti vincitore ma con due voti in meno rispetto ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Amburgo 1907 - Heidelberg 1973); prof. di fisica nel politecnico di Hannover (1946) e poi di fisica teorica nell'univ. di Heidelberg (1949); ha insegnato anche in varie università degli [...] USA, tra cui il California institute of technology. Indipendentemente da M. Goeppert Mayer avanzò una teoria sul modello a gusci del nucleo atomico, che sviluppò poi in varie ricerche collegate con quella ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...