• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1961 risultati
Tutti i risultati [27871]
Letteratura [1961]
Biografie [11128]
Storia [2967]
Diritto [1834]
Arti visive [1815]
Religioni [1678]
Medicina [1245]
Economia [902]
Geografia [676]
Diritto civile [879]

Pallavicini, Piersandro

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] e Fernandel. Al romanzo d’esordio Il mostro di Vigevano (1999), sono seguiti tra l’altro: Madre nostra che sarai nei cieli (2002), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDEL – VIGEVANO – INFERNO – ITALIA

García Gómez, Emilio

Enciclopedia on line

Arabista spagnolo (Madrid 1905 - ivi 1995), docente di arabo all'università di Granada prima e di Madrid poi. Socio straniero dei Lincei (1958). È stato autore di numerose traduzioni e studî di grande [...] interesse per la conoscenza della cultura araba in Spagna e specialmente della sua poesia: Poemas arábigo-andaluces (1930), antologia di traduzioni poi messe in versi in Qasidas de Andalucía en verso castellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALHAMBRA – IBN ḤAZM – MADRID – SPAGNA – ISLAM

Bonvicini, Caterina

Enciclopedia on line

Scrittrice italiana (n. Firenze 1974). Laureatasi in Lettere presso l’Università di Bologna, ha lavorato per la casa editrice Einaudi. Ha pubblicato numerosi romanzi: Penelope per gioco (2000, premi Letterario [...] Edoardo Kihlgren, Città di Penne, Rapallo-Carige opera prima), Di corsa (2003, premio Fiesole Narrativa Under 40), L’equilibrio degli squali (2008, premi Fregene, Frignano, Rapallo-Carige e del Grand Prix ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BRUCO

Sermonti, Vittorio

Enciclopedia on line

Sermonti, Vittorio. – Scrittore italiano (Roma 1929 - ivi 2016). Laureato all'Università Sapienza di Roma in Filologia Moderna, allievo di N. Sapegno, docente all'Accademia nazionale d'arte drammatica [...] e al liceo Tasso di Roma, dal 1975 al 1979 ha diretto il Centro Studi del Teatro Stabile di Torino. Ha collaborato con diversi giornali come l’Unità, Il Mattino e il Corriere della Sera ed è stato redattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – CORRIERE DELLA SERA – ASPEN INSTITUTE – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI

Vinuesa, María Dueñas

Enciclopedia on line

Filologa e scrittrice spagnola (n. Puertollano 1964). Insegna Filologia inglese all’Università di Murcia dal 1991 ed è stata visiting professor in diverse università nordamericane. Già nota per i suoi [...] studi in linguistica applicata alla didattica delle lingue straniere, nel 2009 ha ottenuto un notevole successo di vendite con il suo primo romanzo, El tiempo entre costuras; diventato un best seller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MURCIA

Pignotti, Lamberto

Enciclopedia on line

Pignotti, Lamberto. – Poeta e artista italiano (n. Firenze 1926). Professore all’università di Firenze e poi dal 1971 al DAMS dell’Università di Bologna, fu tra i fondatori del Gruppo 70 e, poco dopo, [...] del Gruppo 63. È tra gli ideatori e teorici della cosiddetta poesia visiva che partendo dalla base surrealista, neo Dada e Pop, si avvale dei diversi codici linguistici e percettivi. Sono nati così i collages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POESIA VISIVA – SURREALISTA – MASS MEDIA – GRUPPO 63 – NEO DADA

Matvejević, Predrag

Enciclopedia on line

Matvejević, Predrag Saggista croato (Mostar 1932 - Zagabria 2017). Docente di letteratura francese all'università di Zagabria e poi, dopo aver lasciato la Iugoslavia dilaniata dalla guerra, di letterature slave comparate [...] alla Sorbonne Nouvelle di Parigi (1991-94), dal 1994 al 2007 è stato professore di slavistica all'Università di Roma. Tra i più autorevoli esponenti del dissenso nei paesi socialisti dell'Est europeo, ha conquistato larga notorietà con il volume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI ZAGABRIA – PREMIO STREGA – SARAJEVO – MOSTAR – PARIGI

Di Paolo, Paolo

Enciclopedia on line

Di Paolo, Paolo Scrittore italiano (n. Roma 1983). Dopo la laurea in Lettere all’Università “La Sapienza” di Roma, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Studi di storia letteraria e linguistica italiana all'Università [...] di Roma Tre. Nel 2003 ha esordito con i racconti Nuovi cieli, nuove carte, finalista al Premio Italo Calvino per l'inedito. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come A. Debenedetti, R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – DOTTORATO DI RICERCA – GIACOMO LEOPARDI – ITALO CALVINO – PREMIO STREGA

Pasinétti, Pier Maria

Enciclopedia on line

Pasinétti, Pier Maria Scrittore italiano (Venezia 1913 - ivi 2006), fratello di Francesco. Insegnò in università americane e collaborò a riviste e giornali, fra cui il Corriere della sera. Fu autore di racconti (L'ira di Dio, [...] 1941), e di alcuni romanzi (fra cui: Rosso veneziano, 1959; Il ponte dell'Accademia, 1968; Melodramma, 1993) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasinétti, Pier Maria (1)
Mostra Tutti

Chiurlo, Bindo

Enciclopedia on line

Chiurlo, Bindo Letterato italiano (Cassacco 1886 - Torino 1943). Prof. di letteratura italiana nell'università di Praga (1922-30). Si dedicò soprattutto allo studio della letteratura e del folclore friulani: La letteratura [...] ladina del Friuli (1915), Bibliografia della poesia popolare friulana (1920-23), Antologia della letteratura friulana (1927). Fondò (1919) la Società filologica friulana; fu autore di pregevoli versi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiurlo, Bindo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
università
universita università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
univèrso¹
universo1 univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali