WARING, Edward
Giovanni Vacca
Matematico inglese, nato a Shrewsbury nel 1734. Studiò nel Magdalen College di Cambridge. Nel 1762 ottenne, in quell'università, la cattedra di professore Lucasiano, che [...] tenne durante tutta la sua vita; morì il 15 agosto 1798. Studiò anche medicina e conseguì il titolo di dottore in medicina nel 1767.
Oltre a numerose memorie pubblicate nelle Philosophical Transactions ...
Leggi Tutto
DINI, Ulisse
Marta Menghini
Nacque a Pisa il 14 ott. 1845 da Pietro e da Teresa Marchioneschi. Alunno della Scuola normale superiore, fu allievo all'università pisana di E. Betti e O. F. Mossotti, e [...] classe di scienze fis., mat. e nat., s. 5, XXVIII (1919), I, pp. 154-163; L. Bianchi, In memoria di U. D., in Annali delle Università toscane, n. s., VII (1922), pp. 155-69; G. Sansone, U. D., in Boll. d. Unione matem. ital., s. 2, I (1939), pp. 373 ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] e dal 1° nov. 1931 insegnò tale disciplina.
Nel 1932 il G. fu chiamato dalla facoltà di scienze economiche dell'Università di Napoli e negli anni successivi egli cumulò l'incarico presso l'ISTAT con quello universitario. In quegli anni l'attività ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Generoso
Marta Menghini
Nacque a Napoli il 12 nov. 1874 da Saverio e da Francesca Solimene. Sempre a Napoli fu allievo all'Università di P. Del Pezzo e D. Montesano e conseguì, nel 1898, la [...] fu inoltre decretata l'assunzione nel ruolo d'onore dei professori degli istituti medi d'istruzione.
Presso l'Università di Napoli ebbe successivamente gli incarichi di matematiche complementari (1925-33), di istituzioni di geometria superiore (1934 ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Polesine Parmense 1897 - Milano 1964). Professore di geometria analitica e descrittiva presso l'Accademia aeronautica di Caserta (1941) e poi all'università di Pavia (1948); successivamente [...] prof. di matematiche complementari a Milano (dal 1951). Formatosi alla scuola di G. Peano, ne continuò l'opera, con contributi originali nei campi della geometria, della teoria degli insiemi e del calcolo ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Palermo il 28 ottobre 1880, morto ivi il 7 settembre 1947. Studiò matematiche alla Scuola normale superiore di Pisa ed all'università di Palermo, dove si laureò nel 1902. Nel 1911 divenne [...] di Catania, dove rimase sino al 1923, quando passò definitivamente all'università di Palermo.
Il C. fu uno dei pochi cultori in Italia della teoria dei numeri. Con rigore impeccabile e raffinato senso estetico, caratteristici in tutta la sua ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] , nel 1801 con il ritorno dei Francesi; poco dopo andò in pensione, avendo maturato già trent'anni di servizio nell'Università.
Dai primi anni Novanta aveva sofferto di affezioni all'apparato respiratorio e di disturbi alla vista. Ridotto a una quasi ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Padova il 15 agosto 1912. Libero docente di Analisi matematica (1942) e professore incaricato di Calcolo numerico (1945-46) all'università di Roma, ha poi insegnato Analisi matematica [...] come professore straordinario presso l'università di Genova (1947) e il Politecnico di Milano (1949) e, in questa sede, come professore ordinario dal 1950. Socio corrispondente (1962) e poi nazionale (1978) dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
Le sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] vicine al fronte, come Mosca, verso Est. L'Istituto di matematica V.A. Steklov fu trasferito a Kazan, la maggior parte dell'Università di Mosca ad Ashkhabad. La Società matematica di Mosca fu divisa in due parti ‒ la parte di Taškent (che si trasferì ...
Leggi Tutto
FRÉCHET, Maurice René
Matematico francese nato a Maligny, Yonne, il 2 settembre 1878 e morto a Parigi il 4 giugno 1973. Professore all'università di Rennes e di Poitiers dal 1909, a quella di Strasburgo [...] dal 1919 e infine dal 1929 al 1949 alla Faculté des sciences e all'Ecole normale supérieure di Parigi. È stato membro di varie accademie.
Sulla base dei risultati ottenuti da V. Volterra e dal suo maestro ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...