Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] estranei alla magistratura militare, scelti d’intesa tra i presidenti delle due Camere, fra professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno 15 anni di esercizio professionale, di cui uno è eletto vicepresidente ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] umano 8, Torino 1997.
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissione sulla povertà e l'emarginazione, Rapporto 1998, Roma 1998.
P.L. Scandizzo, Ownership, appropriation and risk, working paper, Università di Roma 'Tor Vergata', Roma 1998. ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] Sardan (1995, p. 7), infine, pone l'accento sulla varia e ampia articolazione dell'apparato della cooperazione - "quell'universo largamente cosmopolita di esperti, di burocrati, di responsabili di ONG, di ricercatori, di tecnici, di capi progetto, di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , Transport geography facing geography, a cura di C. Muscarà e C. Poli, Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica, Università di Roma, 1983; H.P. White, M.L. Senior, Transport geography, Londra 1983; C. Muscarà, Introduction, IGU ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] stato deciso di sollecitare la collaborazione dei varî organismi radiofonici nazionali per l'allestimento di programmi internazionali ("Università mondiale delle onde"). Varie iniziative sono state attuate nel 1948; della radio si è occupata anche la ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] : stato dell'arte e progressi sui sistemi integrati, in Conference on statistics, information systems and environmental models, SIS-Università Tor Vergata, Roma 1993; A. Giannone, Qualche riflessione sulla misura del benessere economico, in Studi e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] ; Confederazione dell'industria, L'industria dell'Italia fascista, Roma 1939; Il problema industriale italiano (conferenze presso l'università di Milano), Milano 1945; G. Cenzato e S. Guidotti, Il problema industriale del Mezzogiorno, Roma 1946; L ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] J. Remy, La ville: phénomène économique, Bruxelles 1966; F. Guiot, Essay d'économie urbaine, Parigi 1968; J. R. Boudeville, L'univers rural et la planification, ivi 1968; W. Alonso, Valore e uso del suolo urbano, Padova 1972; P. H. Dericke, Economia ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] alle iniziative del dipartimento per le Antichità, sono da ricordare quelle del dipartimento per l'Archeologia dell'università di Riyāḍ che parallelamente (dal 1976) iniziò lo scavo sistematico dell'importante centro sudarabico classico di Qaryat ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] . Con la creazione di science park e con varie iniziative tecnico-scientifiche all'interno e all'esterno delle università si possono creare le condizioni perché delle innovazioni tecnologiche si avvantaggino anche le piccole e medie imprese. La ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...