Per variazione linguistica si intende l’importante carattere delle lingue di essere mutevoli e presentarsi sotto forme diverse nei comportamenti dei parlanti. La proprietà di un’entità di assumere diverse [...] , Bologna, il Mulino.
Labov, William (1972), Sociolinguistic patterns, Philadelphia, Universityof Pennsylvania Press.
Labov, William (1994-2001), Principles of linguistic change, Oxford, Blackwell, 2 voll. (vol. 1º Internal factors; vol. 2 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] of American History, Washington, Smithsonian Institution Press, 1984.
Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics, Oxford Studies in the islamic exact sciences, Beirut, American Universityof Beirut, 1983.
‒ 1983b: Kennedy, Edward S ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] song, and dance, 1580-1740, a cura di I. Fenlon - T. Carter, Oxford 1995, pp. 249-274; K. Markstrom, Metastasio’s delay in reaching Vienna, in Studies in music from the Universityof Western Ontario, XVI (1997), pp. 1-25; F. Cotticelli, Metastasio a ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] di una collaborazione sanitaria internazionale.
Bibliografia
R.M. Anderson, R.M. May, Infectious diseases of humans. Dynamics and control, Oxford, OxfordUniversity Press, 1992.
S. Barbuti et al., Igiene e medicina preventiva, 1° vol., Bologna ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] Finberg, Canaletto in England, in Walpole Society, IX(1920-1921), Oxford 1921, pp. 25, 31-34; T. Borenius, A Canaletto of Padua by B. B., in Register of the Museum of Art of the Universityof Kansas, 1952, nn. 2-3; F. J. B. Watson, A group of views of ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi Universityof Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] and Computer Sciences, Toyohashi Universityof Technology, Toyohashi, Giappone)
In questo saggio , B.A. Foundations oJvision. Sunderland, Sinauer Associates Inc., 1995.
ZEKI, S.A. Vision of the brain. Oxford-Boston, Blackwell Sci. Pub., 1993. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] p. 34; W. Suida, The Samuel H. Kress Collection at the Universityof Arizona, Tucson 1957, n. 2; F. Melis, Aspetti della vita Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 19 s.; B. Cole, A. G., Oxford 1977; M. Boskovits, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 707- ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] è stato completato dagli studi di Cram, presso la Universityof California di Los Angeles, il quale ha messo a
Sidgwick 1927: Sidgwick, Nevil V., The electronic theory ofvalency, Oxford, Clarendon, 1927.
Spundflasche 1995: Spundflasche, Ellen - Fink, ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] history and cognition. Papers from the International symposium at the Universityof Duisburg (March 26-28, 1990), edited by G. (1989), Linguistic categorization. Prototypes in linguistic theory, Oxford, Clarendon Press.
Traugott, Elizabeth C. (2003), ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] opera, song and dance, 1580-1740, a cura di I. Fenlon - T. Carter, Oxford 1995, pp. 249-274; K. Markstrom, Metastasio’s delay in reaching Vienna, in Studies in music from the Universityof Western Ontario, XVI (1997), pp. 1-25; Id., V., L., in The ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...