L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] C., Paris 1971; H.W. Catling, Cypriot Bronzework in the Mycenaean World, Oxford 1974; V. Karageorghis, Excavations at Kition, I. The Tombs, Nicosia 1974; Results of the Universityof Pennsylvania Museum Excavation, 1931 (PhD Diss.), Universityof ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Stern 1970: Stern, Samuel M., Aristotle on the world state, Columbia (S. C.), Universityof South Carolina Press, 1970 (1. ed.: Oxford, Cassirer, 1968).
Strauss 1934: Strauss, Bettina, Das Giftbuch des Sānāq. Eine literaturgeschichtliche Untersuchung ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] Ajuda a Lisbona, il ms. 17 della Faculty of music di Oxford, un manoscritto nella collezione privata Caffagni di Modena. Ma Universityof Iowa, anno acc. 1968;W. C. Holmes, Orontea: a study of changes and development in the libretto and the music of ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Mesopotamia) da D.S. Rice, ricercatore della Universityof London. Nonostante i modesti risultati, a Harran e ayyubidi e selgiuchidi.
Bibliografia
K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, I, Oxford 1932, pp. 406-409; S. Lloyd - W. Brice, Harran, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] science", 1, 1986, pp. 36-59.
‒ 1988: Gouk, Penelope, The harmonic roots of Newtonian science, in: Let Newton be!, edited by John Fauvel [et al.], Oxford-New York, OxfordUniversity Press, 1988, pp. 101-125.
Gozza 1986: Gozza, Paolo, La musica nella ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] existence and the providence of the gods, Athens, National and Capodistrian Universityof Athens, Faculty of arts, 1976.
Ebert 1987: Ebert, Theodor, The origin of the Stoic theory of signs in Sextus Empiricus, “Oxford studies in ancient philosophy ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] , pp. 16-18; U.V. Singh, Eran. A Chalcolithic Settlement, in Bulletin of Ancient Indian History and Archaeology (Universityof Saugar/Sagar), 1 (1967), pp. 29-38; J.C. Harle, Gupta Sculpture, Oxford 1974, pp. 11-12, 37-39; B. Chhabra - G.S. Gai (edd ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 1990.
G.R. Tsetskhladze - F. De Angelis (edd.), The Archaeology of Greek Colonisation. Essays Dedicated to Sir John Boardman, Oxford 1994.
Ancient Sicily (Seminar Held at the Universityof Copenhagen in May 1993), in ActaHyp, 6 (1995), pp. 7-261 ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] 284-602). A Social, Economic and Administrative Survey, 3 voll., Oxford 1964; per il rapporto tra pagani e cristiani cfr. R. MacMullen of Rome, in The Transformation of Urbs Roma in Late Antiquity, Proceedings of a Conference held at the Universityof ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , Atoms and powers. An essay on Newtonian matter-theory and the development of chemistry, Cambridge (Mass.), Harvard University Press; London, OxfordUniversity Press, 1970.
Warner 1971: Warner, Deborah J., Lewis M. Rutherfurd. Pioneer astronomical ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...