PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] Philadelphia, Rare Book & Manuscript Library, Universityof Pennsylvania, Ms. Coll. 637; a Vienna N.H. Minnich, P. A., in The Oxford Encyclopedia of the Reformation, III, a cura di H.J. Hillerbrand, New York-Oxford 1996, pp. 274-276; E. Svalduz, ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] of the canzonetta and cantata texts of F. Balducci, D. Benigni, F. Melosio, and A. Abati, tesi di dott., Universityof monody, cantata, and opera from the circles around cardinal Montalto, Oxford 1997, passim; A. Morelli, "Il pellegrino nella patria": ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] of S., diss., Universityof Cincinnati, 1974; K.J. Wilson, “L’Olimpiade”: selected eighteenth-century settings of Metastasio’s libretto, diss., Harvard University I, The King’s Theatre, Haymarket 1778-1791, Oxford 1995, ad ind.; E. Tonolo, Framery et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] Dresden, ca. 1660-1680, diss., Universityof Rochester - Eastman School of Music, Rochester (NY) 1997, . Frandsen, Crossing Confessional Boundaries: The Patronage of Italian Sacred Music in seventeenth-century Dresden, Oxford 2006, pp. 58, 60 s. 66 ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] , il codice Canon., 172 della Bodleian Library di Oxford contenente le Intercenales, l'unico che conservi una vasta Secretum pro fistula, scritto nel 1475 (Los Angeles, Universityof California, Biomedical Library, Benjamin, 13); il Consilium de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] Aquas 1931, pp. 249 s.; K. Michalski, Le problème de la volonté à Oxford et à Paris au XIVe siècle, Léopole 1937, pp. 56-59; A. Combes, foreknowledge and future contingents, 1315-1475, Ph.d. diss., Universityof Iowa 1994, pp. 295-298, 314, 801-807; ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] s.; Catalogue of the Collection of Drawings in the Ashomolean Museum, II, K. T. Parker, Italian Schools, Oxford 1956, pp. Bonasone and Sixteenth-Century Italian Printmaking, diss. Ph. D., Universityof Wisconsin, Madison, 1978, p. 225; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] , pp. 297-332; I. Alm, Catalog of Venetian librettos at the Universityof California, Los Angeles, Berkeley 1993; N. Dubowy a musician in Brescia and Venice in the age of Corelli, Oxford 1994, ad ind.; Antwerpse muziekdrukken. Vocale en instrumentale ...
Leggi Tutto
MERULA, Tarquinio. – N
Marina Toffetti
acque a Busseto, presso Parma, il 25 nov. 1595, come risulta dal registro di battesimo (Crema) da Giovanni e da Ortensia Rinaldi. Busseto apparteneva alla diocesi [...] analysis of three masses by T. M., diss., Universityof Illinois, 1977; C. Wilkinson, The sacred music of T. M., diss., Rutgers University, NJ and drama in the culture of the Renaissance. Essays in honour of F.W. Sternfeld, Oxford 1990, pp. 65-76; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] . Douie, The conflict between the seculars and the mendicants at the Universityof Paris in the thirteenth century, London 1954, pp. 1-30; R M. Reeves, The influence of prophecy in the later Middle Ages. A study in joachimism, Oxford 1969, passim; M.- ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...