STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] theory, New York 1993; W. Berthoff, American trajectories, University Park (Penn.) 1994; A. Portelli, La linea del in the wake of the civil rights movement, 1966-1989, New Haven (Conn.) 1991; M. Bradbury, The modern American novel, Oxford 1992; G. ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] J.S. Mills, R. White, The organic chemistry of museum objects, London 1987, Oxford-Boston 1994².
M. Matteini, A. Moles, La con il Conservation Centre dell'Institute of Fine Arts della New York University, sta studiando metodi di identificazione dei ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] medaglia d'oro dal RIBA (Royal Institute of British Architects) di Londra (1989) e visiting professor alla Columbia University di New York, alla Mastropietro, Exhibit & design, Milano 1992; P. Buchanan, Renzo Piano Building Workshop, Oxford 1993. ...
Leggi Tutto
Byatt, Antonia Susan (nata Antonia Susan Drabble)
Scrittrice e critica inglese, nata a Sheffield (South Yorkshire) il 24 agosto 1936. Laureatasi alla Cambridge University nel 1957, studiò poi al Bryn Mawr [...] College in Pennsylvania e al Somerville College della OxfordUniversity, dove iniziò un dottorato sulla letteratura inglese nel secolo 17°. quartet di L. Durrell e di A dance to the music of time di A. Powell, doveva seguire le vicende di alcuni ...
Leggi Tutto
Pope-Hennessy, Sir John Wyndham
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1913, morto a Firenze il 31 ottobre 1994. Formatosi a Oxford, dove fu in contatto con K. Clark, [...] Art di New York. Insegnò inoltre storia dell'arte nelle università di Oxford (1956-57) e Cambridge (1964-65) e all'Institute of Fine Arts della New York University (1977-92). Nel 1981 ottenne il premio Mitchell per il volume Luca della Robbia (1980 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] London 1977; S. Reynolds, An Introduction to the History of English Medieval Towns, Oxford 1977; Histoire de la France urbaine, a cura di Twelfth to the Fourteenth Century, Bulletin of the John Rylands University Library of Manchester 72, 1990, 3, pp ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] XIII. Jahrhundert, Berlin 1922; R. Offner, Italian Primitives at Yale University, New Haven 1927; M. Salmi, I mosaici del ''bel agli Uffizi, la piccola Madonna con il Bambino (Oxford, Ashmolean Mus. of Art and Archaeology) e la tavola con le Stimmate ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] due Acrobati intenti a provare un esercizio, conservata all'Ashmolean Museum di Oxford. Emerso da una sepoltura databile fra il 5° e il 3° , come quella conservata presso l'University Museum of Archaeology and Ethnology di Cambridge (Massachusetts ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] una piccola Madonna col Bambino nell'Ashmolean Museum di Oxford, già da Sirén (1917) riconosciuta all'autore degli 1997, pp. 35-42; H.B.J. Maginnis, Painting in the age of G., University Park, PA, 1997; A. Tomei, Maestro di Isacco, in Enc. dell' ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 1916; B. Jarret, The Dominicans and their University Education, in Miscellanea Domenicana, Roma 1923, pp. 108; The Medieval Manuscripts of Keble College Oxford. A Descriptive Catalogue with Summary Descriptions of the Greek and Oriental Manuscripts ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...