Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] Books, 1977 (trad. it. Antropologia interpretativa, Bologna, Il Mulino, 1988).
R. Hallpike, The foundations of primitive thought, Oxford, OxfordUniversity Press, 1979 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1984).
C.E. Izard, Human emotions, New York ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] . D.J. Cohen, F.R. Volkmar, New York, Wiley, 1997, pp. 370-87.
b. siegel, The world of the autistic child, Oxford, OxfordUniversity Press, 1996.
f. tustin, Autism and childhood psychosis, New York, Science House, 1972 (trad. it. Roma, Armando, 1977 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] riportato nel 1987 sul "Journal of the american medical association" (JAMA Oxford all'incontro per l'organizzazione del gruppo Cochrane, fondò nel 1994 il secondo centro Cochrane (rete e centro di base canadese della Cochrane alla McMaster University ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] Carpenter, Core text of neuroanatomy, Baltimore, of neural science, ed. E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessell, Norwalk (CT), Appleton and Lange, 19913 (trad. it. Milano, Ambrosiana, 1994).
G.M. Shepherd, Neurobiology, New York, OxfordUniversity ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] Biochemical adaptation. Mechanism and process in physiological evolution, New York, OxfordUniversity Press, 2002.
Holmes 1967: Holmes, Frederic L., Origins of the concept of the milieu intérieur, in: Claude Bernard and experimental medicine, edited ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] : diagnosis and management, Philadelphia, Saunders, 1991.
a.j. silman, m.c. hochberg, Epidemiology of the rheumatic diseases, Oxford, OxfordUniversity Press, 1993.
s. todesco, p.f. gambari, Malattie reumatiche, Milano, McGraw-Hill, 1993 ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] , OxfordUniversity Press, 2003.
Dehaene-Lambertz 2002: Dehaene-Lambertz, Ghislaine - Dehaene, Stanislas - Hertz-Pannier, Lucie, Functional neuroimaging of speech perception in infants, "Science", 298, 2002, pp. 2013-2015.
Denes, Pizzamiglio 1999 ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] to living system, 2. ed., Oxford, OxfordUniversity Press, 1995.
Lauterbur 1973: Lauterbur, Seiji e altri, Oxygenation-sensitive contrast in magnetic resonance image of rodent brain at highmagnetic fields, “Magnetic resonance in medicine”, ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] j.h. houghton, The physics of atmospheres, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 19802.
l. margulis Chemistry of atmospheres. An introduction to the chemistry of the atmospheres of earth, the planets, and their satellites, Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] 2, pp. 14-24.
id., Visceral and somatic profiles of needless pain and nonpainful sensations in idiopathic headache, "Clinical Journal of Pain", 1991b, 7, 1, pp. 38-42.
G.H. Wolff, Migraine and other head pain, New York, OxfordUniversity Press, 1963. ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
anglobalizzazione
s. f. La globalizzazione come espressione della pervasiva cultura angloamericana. ◆ L’intenzione di [Niall] Ferguson, come lui stesso afferma, è scrivere «la storia della globalizzazione», o meglio della «anglobalizzazione»,...