MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] case, la città, a cura di E. Debenedetti, Roma 1998, pp. 95-117; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi…, Roma 2001, pp. 57 s., 238 s., 324; S. Pasquali - K ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] . Il riassetto edilizio degli edifici universitari o acquisiti all'università ha rappresentato un momento importante per la storia urbanistica e artistica di Pavia. L'acquisizione all'università dell'antico ospedale di S. Matteo consentì un raddoppio ...
Leggi Tutto
PICO
Bruno Andreolli
– I Pico sono un ramo del più vasto consorzio parentale detto dei Figli di Manfredo, dal nome di un vassallo dei Canossa vissuto nella seconda metà dell’XI secolo e probabilmente [...] di Mons. Francesco Gavioli, Nonantola-San Felice sul Panaro (Modena) 1997, pp. 165-172; V. Cappi, La Mirandola. Storia urbanistica di una città, Mirandola 20002; “La ruina dei Modenesi”. I mulini di Concordia: storia di una civiltà idraulica, a cura ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] Sulla famiglia, cfr. A. Pesavento, Il palazzo dei Lucifero, marchesi di Apriglianello, in http://www.archiviostoricocrotone.it/urbanistica-e-societa/il-palazzo-dei-lucifero-marchesi-di-apriglianello (7 giugno 2020). La citazione sulla famiglia, fatta ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] , Archit. del Cigoli, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, (catal.), San Miniato 1959, pp. 165-191; G. Nudi, Storia urbanistica di Livorno, Venezia 1959, pp, 72, 92, 94-116; P. Cordazzo-L. Fornararo-G. Viti, Il Palazzo non-finito a Firenze, in ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , a cura di F.P. Fiore, Milano 1998, pp. 26, 36, 476, 488, 541; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 84 s. (s.v. Giorgio da Sebenico); Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 478; The Dictionary of art, XII, pp. 666-668. ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] A. Muntoni, Roma 1983, ad vocem; E. Ippoliti - M. Unali, La chiesa e la piazza di S. Giovanni Bosco al Tuscolano, in Dossier di Urbanistica e Cultura del territorio, 1990, n. 10, pp. 58-81; A. Piccione, G. R., in I Siracusani, II (1997), 9, pp. 36-39 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] , in Antichità viva, XXX (1991), 3, pp. 28, 34 s., 38; G. Bödefeld-B. Heinz, Die Villen der Toskana und Are Girten, Köln 1991, pp. 175, 269 s.,304; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 478; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, II, p. 325. ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Ceccarelli, I Gambacorta, in Antichità pisane, II (1975), pp. 1-6; E. Tolaini, Forma Pisarum. Problemi e ricerche per una storia urbanistica della città di Pisa, Pisa 1977, pp. 76 s., 153; M. Soriani Innocenti, Un sermone goliardico in onore di P. G ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] italiano, XL-XLI (1967-68), pp. 107, 109, 112, 116, 131 s.; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, pp. 182 s.; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton 1973 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...