FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e le Fontane, continuò ad occuparsi, come già sotto Pio V e successivamente sotto Sisto V, dell'amministrazione urbanistica della città e più particolarmente del problema degli acquedotti. Fu membro di diverse congregazioni temporanee. A partire dal ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] brevissime notizie, spesso non firmate o firmate con l'iniziale del cognome, sugli argomenti più vari: su questioni urbanistiche milanesi, sul pauperismo (tema toccato anche dal Romagnosi), sui trasporti per mare, per terra, per ferrovia specialmente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] che di sede della grande industria, si preoccupò di assicurarle un assetto adeguato esteticamente. Prospettò perciò l'espansione urbanistica e la costruzione di nuovi quartieri signorili nella zona tra Foro Bonaparte e Porta Magenta, comprendente la ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] dalla politica interna alla politica estera, dall’economia alla cultura, dall’organizzazione militare al tempo libero, dall’urbanistica all’ambiente, dalla religione al costume, dalla vita collettiva alla vita privata – fu trasformato, condizionato e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] Barberini (1640-43), al cui angolo si trova oggi anche la piccola fontana delle Api (1644). L’iniziativa urbanistica più incisiva consistette nella costruzione delle mura gianicolensi, che completarono la cinta difensiva della città verso il mare e ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] tra cui la nazionalizzazione dell’energia elettrica, ma altre si arenavano, come le regioni, la legge urbanistica, mentre la politica economica era rinviata alla successiva legislatura, accompagnata da un documento impegnativo quale la «lettera ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] . avesse concepito il suo portico come la prima unità di un complesso, si è tentati di attribuirgli una avanzata concezione urbanistica.
La nuova ala del palazzo di Parte guelfa, la cui costruzione fu iniziata dal B. nei primi anni del terzo decennio ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] e Renato d'Angiò 1381-1442, in Storia di Napoli, III, Napoli angioina, Napoli 1969, pp. 359-388; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, ibid., pp. 802-804; A. Esch, Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner, in Festschrift für H ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] C. Vasoli, Tra «maestri», umanisti e teologi. Studi quattrocenteschi, Firenze 1991, pp. 173-211; E. Guidoni, Roma e l’urbanistica farnesiana, in Id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1992, pp. 215 s.; R. Fubini, Italia quattrocentesca ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] , anche invernali, di G. - a villa Miralfiore acquistata da G. e fatta restaurare da Filippo Terzi, l'interprete della politica urbanistica di G. a Pesaro. Se G. spendeva più di quanto la situazione di cassa concedesse, erano peraltro spese di cui ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...