CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, London 1991; G. Cantino Wataghin, Urbanistica tardo antica e topografia cristiana: i termini di un problema, in Felix temporis reparatio, "Atti del Convegno archeologico ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] nascono proprio alla fine dell'età del Bronzo. In Sardegna fanno la loro comparsa abitati dotati di embrionali caratteristiche "urbanistiche", come case disposte ordinatamente in veri e propri isolati; attorno a templi a pozzo e a fonti sacre, già ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] , Padova 1986, pp. 63-66; P. Zanovello, M. Rigoni, I territori alpini, in Il Veneto nell'età romana, II, Note di urbanistica e di archeologia del territorio, Verona 1987, pp. 443-455; Carta archeologica del Veneto, a cura di L. Bosio, I, Modena 1988 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Boniface VIII, L'Oeil, 1961, 73, pp. 44-48.
N. Proia, Anagni monumentale, Anagni 1963.
M. Mazzolani, Anagni, in Studi di urbanistica antica, a cura di F. Castagnoli, Roma 1966, pp. 49-60.
S. Sibilia, Storia di Anagni e breve guida della città, Anagni ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Memorie della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, s. III, 13, 1973, pp. 33-89; F. Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] paese], ivi, 12, pp. 220-228.
E. Riza, Vështrim mbi urbanistikën e qytetit shqiptar (skek. XII-XX) [Cenni sull'urbanistica della città albanese (secc. 12°-20°)], ivi, 1977, 14, pp. 47-73.
A. Baçe, Vështrim mbi arkitekturën e fortifikimeve antike ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] Naxos di Sicilia in età romana e bizantina ed evidenze dai Peloritani (Catalogo della mostra), Bari 2001.
A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia greca, in Greek Archaeology without Frontiers, Athens 2002, pp. 209-20.
L. Jannelli, Naxos, in L. Cerchiai ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] della città si dipartivano tre strade, a N-O S-E e N-E, dirette verso la Lycia e la Pamphylia.
La disposizione urbanistica di T. riprende il modello pergameno con terrazze a varî livelli che sfruttavano le irregolarità del terreno. Nella città alta l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] naturali di aggregazione, nasce da una ben precisa e programmata operazione, che è insieme politica, militare e urbanistica. Ciò avviene allorché, negli ultimi decenni del XIII secolo, sconfitto definitivamente il partito imperiale svevo, le torri ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] antistante, scavalcando l'euripos con ponti di marmo (Longo sofista). Questo elemento chiave del paesaggio condizionava l'urbanistica, quasi certamente ippodamea, della città nuova: infatti Vitruvio (1, 6, 1) deplora la sua infelice esposizione ai ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...