Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] monumenti che vi sorgevano). Queste poche notizie bastano per farci se non altro immaginare quale fosse la sistemazione urbanistica della città - probabilmente agglomerato di diverse borgate venute a congiungersi in una unità in cui ognuna di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] mattoni crudi, assieme a pozzi, cisterne, vasche intonacate, che documentano per quest'epoca un fitto agglomerato urbano. Tale espansione urbanistica di A. durante il III sec. è collegata ai suoi intensi commerci, sia con il mondo della Magna Grecia ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] delle pitture profane del Broletto, Arte Lombarda 52, 1979, pp. 31-52; E. Guidoni, Appunti per una storia dell'urbanistica nella Lombardia tardo-medievale, in Lombardia. Il territorio, l'ambiente, il paesaggio, I, Milano 1980, pp. 109-162; A ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] delle due religioni.
Archeologia
Per il periodo della conclusione della dominazione egiziana (intorno al 1100 a.C.) l’urbanistica e l’architettura sono poco documentate (Gebel Barkal, Kawa). Più ampia è l’attestazione relativa all’ambito funerario ...
Leggi Tutto
Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera [...] a costruire, o a restaurare e ampliare, imponenti complessi civili e religiosi; le città assunsero un nuovo assetto urbanistico che prevedeva soprattutto la risistemazione della piazza pubblica, come nel caso dell’agorà di Atene, chiusa da imponenti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , che inserisce a fronte di un parco protetto stereometrie slittanti e riflettenti l'intorno arboreo. Una prova urbanistica di rilievo è costituita dalla citata università di Louvain-la-Neuve, duplicazione in terra francofona dell'antico insediamento ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] ), pp. 20-23; M. Biraghi, Hans Poelzig. Architectura, Ars Magna, 1896-1936, Venezia 1992; F. Malusardi, Luigi Piccinato e l'urbanistica moderna, Roma 1993; L. Moiraghi, Tra Europa e Asia. (Una casa a Istanbul), in l'Arca, 85 (settembre 1994), pp. 42 ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] orientalizzante e si sviluppa progressivamente nella fase arcaica del 6° secolo. Ma se almeno nella fase attuale l'urbanistica arcaica della città resta largamente ignota (a eccezione di un piccolo quartiere), sono di particolare significato i resti ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] G. Pugliese Carratelli, L'epigrafe cipriota di Policoro, in Rend. Lincei, XXVI (1971), pp. 589-91; B. Neutsch, Problemi di urbanistica ippodamea in Magna Grecia, in CeSDIR, III (1970-71), p. 66; D. Adamesteanu, Greci ed indigeni nell'agro di Heraclea ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] parte integrante.
Architettura - Se si eccettuano i due siti di Meroe e Musawwarat es-Safra, poco è noto dell'organizzazione urbanistica dei centri del regno di Kush. Mentre a Meroe le strutture palatine e templari sono connesse a cospicue aree di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...