I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Mileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575-84.
E. Greco - S. Luppino, Ricerche sulla topografia e sull’urbanistica di Sibari-Thuri-Copiae, in AnnAStorAnt, 6 (1999), pp. 115-64.
J. Heiden, Eine archaische Tür aus Sybaris, in RM, 106 ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] V secolo, l’insediamento si amplia e si organizza: si percepisce una lenta trasformazione che riguarda in particolar modo l’urbanistica e i costumi domestici. La città è circondata da mura fortificate erette in grossi blocchi con un legante a base ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Studi (Cupra Marittima, 3 maggio 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatro romano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini alla città del tardo impero, in ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] :
B.J. Hayden, New Plans of the Early Iron Age Settlement of Vrokastro, in Hesperia, 52 (1983), pp. 367-87.
A. Giuliano, Urbanistica delle città greche, in Xenia, 7 (1984), pp. 3-42.
F. de Polignac, La naissance de la cité grecque. Cultes, espace et ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] in luce una complessa stratificazione, dall’VIII-VII sec. a.C. fino all’età romana. La città si organizza con uno schema urbanistico preciso fin dalla fine del VII sec. a.C. con assi stradali paralleli e ortogonali che raggiungono la linea di costa ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] lavorato al cimitero reale di Bin Tepe, che si estende per circa 9 km da E a O e comprende 100 tumuli.
Topografia e urbanistica. - La cittadella di S., che aveva difese triple nel 334 a. C. (Arr., Anab., i, 17), ha sofferto gravi danni a causa, dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] ), forse il più antico della città, ricordando le tombe venerate ivi presenti. La dislocazione dei cimiteri damasceni segue la logica urbanistica sopra indicata, infatti essi si trovano presso le porte di Bab Tuma, Bab as-Saghir (con i mausolei di ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] iniziati da una missione italiana nel 1957 sono in via di proseguimento.
Attualmente non è possibile chiarire la topografia urbanistica di H. che presenta un reticolato di tipo ippodameo articolato intorno ad una larga via che attraversa la città ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] di muratura quadrangolari, i cui accessi si aprono su vie sepolcrali che accennano ad un principio di sistemazione urbanistica della necropoli; ovvero grandi sepolcri ad ipogeo isolati, per numerose deposizioni, per lo più ad ambiente unico con ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] si fanno sentire a cominciare dalla fine del II sec. a. C., non muteranno nulla: condurranno a una nuova preoccupazione urbanistica che si tradurrà nella costruzione di grandi cisterne e fognature e a una ricerca di comodità nelle abitazioni il cui ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...