L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191-95.
S.R. Femiano, Linee di storia, topografia e urbanistica della antica Cales, s.l. 1990.
F. Chiesa, Aspetti dell’Orientalizzante recente in Campania. La tomba 1 di Cales, Milano ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] 14° fu devastata da Tamerlano); Staraja Gandža in Azerbaigian, fiorita in particolar modo nell'11°-13° secolo, con un'urbanistica progredita. Nell'Asia centrale, le ricerche sul feudalesimo datano dall'inizio del secolo, con Bartold (caposcuola dell ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] domina ancor oggi, come in antico, l'Acropoli, intorno a cui, quasi come un gigantesco mozzo, ruotò nel suo sviluppo urbanistico A., che Erodoto (vii, 140) dice appunto πόλις τροχοειδης (città a forma di ruota).
La morfologia del territorio spiega l ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Cilicie au carrefour des empires (Collection des études anciennes, 113), 2 voll., Paris 1988; A. Zarian, Lineamenti di storia urbanistica dell'Armenia, in P. Cuneo, Architettura armena dal quarto al diciannovesimo secolo, Roma 1988, I, pp. 73-86; F ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] 1972-1982, Paris 1982; D. Oates, Excavations at Tell Brak, in Iraq, 47 (1985), pp. 159-72; P. Matthiae, Architettura e urbanistica di Ebla paleosiriana, in PP, 46 (1991), pp. 304-71; L. Abbate, Wall-Paintings from a Neo-Assyrian Building at Til ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Spoleto e sul tempietto del Clitunno, AAAH, series altera in 8°, 8, 1992, pp. 87-143; G.P. Brogiolo, Brescia altomedievale. Urbanistica ed edilizia dal IV al IX secolo (Documenti di archeologia, 2), Mantova 1993; San Vincenzo al Volturno, a cura di R ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] (capitale Salona) e Praevalitana (capitale Scodra).
Romanizzazione e urbanizzazione
Nella provincia conosciamo un solo esempio di urbanistica regolare, con disposizione a scacchiera degli edifici, Iader; forse era dello stesso tipo anche l’impianto ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] sulla base di esigenze particolari), ha fatto pensare che Palmira, come la maggioranza delle città siriane, derivi lo schema urbanistico da Seleucia al Tigri, la città che più di ogni altra dovette influenzarla sin dal momento della fondazione. Il ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] una speciale qualità di rose di serra.
La città greca classica e in parte ellenistica, non contempla nella propria urbanistica "spazi verdi", e porta solo un debole contributo all'architettura di parchi e giardini pubblici. Purtuttavia g. esistevano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] tali però da movimentare scenograficamente il panorama urbano.
Edilizia pubblica
Il foro, nucleo e snodo fondamentale del sistema urbanistico, è qui proposto (a Treviri, Bavay, Amiens) – sembra – in maniera più costante che altrove, secondo i canoni ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...