In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] natura tecnica, la progettazione dell’edilizia industriale si è confrontata con complessi problemi di natura sociale, urbanistica e architettonica. Lo sviluppo della produzione industriale ha inevitabilmente condotto alla formazione di nuovi tipi di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] - Si può dire che l'intera città di Versailles sia una creazione di Luigi XIV. La pianta, uno dei capolavori dell'urbanistica, ha per fattore essenziale il convergere davanti al castello di tre larghi viali: Avenue de Paris, de Saint-Cloud, de Sceaux ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] dal Fuga fino all'ultimo decennio del pontificato di Pio IX (1846-1878), quando si manifesta la nuova esigenza urbanistica di collegare il Quirinale con il Vaticano attraverso la via della Dataria e si presenta dunque il problema del dislivello ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] , Scavi archeologici sul colle di Pionta in Arezzo, AV 4, 1965, 1, pp. 45-56; A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, AMAP, n.s., 39, 1968-1969, pp. 284-321; M. Salmi, Civiltà artistica della terra aretina, Novara 1971; A ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] e iniziando la scoperta del quartiere del Foro, sicché si ha ormai una chiara visione della città sotto l'aspetto urbanistico e della sua edilizia pubblica e privata.
4. Pianta. - E., al pari di Neapolis, costituisce un esempio evidente della ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] altri versi, il vescovo sembra aver perseguito e condotto a buon fine a L. una concezione teologica dell'urbanistica, realizzando al centro della città un sorta di Calvario monumentale, formato dalla collegiata di Sainte-Croix, fiancheggiata dalla ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] , quando questi aumentarono le loro diversificate esigenze idriche. Il caso di Costantinopoli nel sec. 5°, all'apice dell'espansione urbanistica, è esemplare: enormi cisterne a cielo aperto, come quella c.d. di Ezio (capacità m3 270.000), quelle di ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] costruiva più, con l'unica eccezione del palatium ottoniano extra moenia (Storia di Ravenna, 1991-1992), e la situazione urbanistica si avvicinò, alla fine del sec. 9°, a quella delle città emiliane.Delle trasformazioni subìte dagli edifici di culto ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] delle aree sacre ed il centro cittadino con i suoi edifici pubblici, ma non sappiamo come questi nuclei si inserissero nella urbanistica generale.
I monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, in corso di scavo: le gradinate sono ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] , ognuno dei quattro quartieri ne aveva una sua propria. Queste ultime mura sono probabilmente scomparse con lo sviluppo dell'urbanistica unitaria della città. Di tutte le mura è stato messo in luce soltanto qualche tratto, come quello sulle pendici ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...