CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] porte andarono distrutte, a eccezione di Bāb al-Jawz, chiamata fin dal sec. 13° porta di Almodóvar. La conformazione urbanistica della Medina e dell'Axerquia si è mantenuta inalterata fino ai rinnovamenti di questo secolo e conserva ancora parte dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] muratura in pietra da taglio, in interventi non solo religiosi ma anche difensivi, infrastrutturali o di pianificazione urbanistica, e fornì al territorio un'inedita omogeneità costruttiva, seppure limitata ai centri di specifico interesse militare o ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] vennero tracciate negli anni 880-886 ca., durante il regno del re del Wessex Alfredo (871-899), secondo un preciso schema urbanistico, con l'obiettivo di fornire accessi alle mura per la difesa dai Danesi, che avevano messo a sacco la città nell'860 ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] la costruzione dei villaggi dei dogon (Mali). Gli abitati dogon sono un esempio di antropomorfismo applicato alla struttura urbanistica: visto dall'alto un villaggio rappresenta il corpo umano, scomposto nelle sue varie parti. Si tratta in realtà ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] parte sua, la ricerca archeologica ha potuto accertare che, in tale periodo, l'estensione della città ed il tracciato urbanistico non cambiano: solo le case sono ispirate a motivi di maggiore comodità, costruite più ampie. Al periodo romano risalgono ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] importanza concettuale del progetto espose i bozzetti e il reportage fotografico relativo alle fasi costruttive del complesso scultoreo-urbanistico nella mostra a Ca’ Pesaro a Venezia (1977).
Nel 1978 ideò l’allestimento scenografico per La forza del ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] romana del I sec. d. C., ad un incrocio.
Fino ad ora, comunque, mancano elementi sicuri per una ricostruzione della pianta urbanistica di A. e dello sviluppo della città, anche se si possono riconoscere alcune tracce di vie e di strade.
La quantità e ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli, AMSTSA 66, 1993, pp. 49-57; F. Marazzi, s.v. Tivoli, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 818-819.P.F ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 791-795; E.K. Waterhouse, Rome in 1733, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, pp. 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] monuments de Ghazna, Syria 6, 1925, pp. 61-90; V.A. Lavrov, Gradostroitel'stvaya Kul'tura Srednei Azii [La cultura urbanistica dell'Asia centrale], Moskva 1950; D. Schlumberger, Le palais ghaznévide de Lashkari Bazar, Syria 29, 1952, pp. 251-270; J ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...