FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di finanziamento che tradizionalmente qualifica in maniera originaria la prestazione tributaria.
Da un lato, infatti, l'espansione urbanistica e la tutela ambientale hanno portato il legislatore a immaginare forme di contribuzione tese a evitare un ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] La Roma di Pio IV, "Arte Illustrata", 5, 1972, pp. 383-400; 6, 1973, pp. 186-212.
H. Gamrath, Pio IV e l'urbanistica di Roma intorno al 1560, in Studia Romana in honorem Petri Krarup septuagenarii, Odense 1976, pp. 190-203.
R.W. Gaston, Pirro Ligorio ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] alla tutela delle finanze dello Stato per i comuni con meno di 2.000 abitanti; rilevamento dei servizi urbanistici ed edilizi nelle piccole collettività ecc.).
Infine, la riforma francese è attuata con ritardo sul calendario europeo (quantunque ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] campagne romane (consentendo in tal modo il tranquillo svolgersi della mercatura fiorentina) e dall'altro nella sistemazione urbanistica ed edilizia della città di Roma, avendo ordinato il restauro di numerose basiliche romane (in particolare S ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] a un controllo finale da parte del centro, ma avranno forme e contenuti specificamente locali. L'edilizia, l'urbanistica, l'istruzione e la politica previdenziale saranno sempre più di competenza regionale; lo Stato si limiterà a imporre, attraverso ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Roma 1977, p. 143.
70. Per una panoramica riguardante in particolare i temi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Imperatori, Venezia 1996, pp. 163 ss.; G. Scarabello, La municipalità.
298. Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l'urbanistica, Venezia 1988, pp. 19-25.
299. Brescia, Archivio di Stato, stampe, b. 28, nrr. 158-159, 31 maggio ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...