Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] The New Empire, cit., pp. 309, 311-312.
77 Cfr. Ausonio, Ordo urbium nobilium 7.
78 Per una disamina dello sviluppo urbanistico, architettonico e artistico di Milano nel IV secolo, cfr. Milano capitale dell’impero romano 286-402 d.C. (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] affidato alle cieche leggi del mercato l'insieme dell'ambiente vitale dell'uomo. Ecco l'origine dell'anarchia urbanistica, che rende impossibile la vita nelle città, del massacro dell'ambiente, della distruzione degli spazi verdi, dell'inquinamento ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] ’Urbs e il suburbio, in Società Romana e Impero tardoantico, cit., II, pp. 1-58, e R. Santangeli Valenzani, La politica urbanistica tra i tetrarchi e Costantino, in Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. Ensoli, E. La Rocca ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] campagne romane (consentendo in tal modo il tranquillo svolgersi della mercatura fiorentina) e dall'altro nella sistemazione urbanistica ed edilizia della città di Roma, avendo ordinato il restauro di numerose basiliche romane (in particolare S ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] paleocristiana, cit., p. 44; Ch. Pietri, Roma Christiana, cit., pp. 4-5; V.S.M. Scrinari, Contributo all’urbanistica tardo antica sul campo Laterano, in Actes du XIe Congrès internationale d’Archéologie chrétienne (Lyon, Vienne, Grenoble, Genève et ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] decorano il quarto e il quinto vano della diaconia di S. Maria in via Lata. Oltre ai singoli edifici, il progetto urbanistico di A. interessò due importanti settori delle opere pubbliche per i quali fu necessario un largo impiego di mezzi e di mano ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] quale si portò a compimento lo svuotamento degli organismi comunali ed altri temi di rilievo (come la politica urbanistica) non sono suscettibili di approfondimenti ulteriori, cui solidi studi eruditi offrono base di partenza.
La città era affidata ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] del porto di Nizza, la costruzione del teatro di Genova intitolato a C. F. stesso, e soprattutto la sistemazione urbanistica e l'abbellimento di Torino secondo un piano regolatore modello (maestoso ponte sulla Dora, varie strade e piazze come piazza ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Perugia 1994, pp. 209-240; F. Bocchi, Federico II e la cultura urbanistica, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] processo di sviluppo» italiano dal Mille al Rinascimento, «nella valorizzazione di aspetti delle arti minori o dell’urbanistica in rapporto con la delineazione della storia della poesia o delle ‘arti maggiori’», o «nell’originale interpretazione ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...