LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] muratura in pietra da taglio, in interventi non solo religiosi ma anche difensivi, infrastrutturali o di pianificazione urbanistica, e fornì al territorio un'inedita omogeneità costruttiva, seppure limitata ai centri di specifico interesse militare o ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] vennero tracciate negli anni 880-886 ca., durante il regno del re del Wessex Alfredo (871-899), secondo un preciso schema urbanistico, con l'obiettivo di fornire accessi alle mura per la difesa dai Danesi, che avevano messo a sacco la città nell'860 ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli, AMSTSA 66, 1993, pp. 49-57; F. Marazzi, s.v. Tivoli, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 818-819.P.F ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ; P. Verzone, Saint-Evasio de Casal Montferrat, CAF 129, 1971, pp. 298-313; V. Comoli Mandracci, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Casale, Studi piemontesi 2, 1973, pp. 68-87; A.A. Settia, Un presunto vescovo astigiano di epoca longobarda ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] 94-97; C.M. Maiocchi, Maestro di San Bassiano, ivi, pp. 89-91; S. Jorio, Lodi Vecchio (Laus Pompeia). L'organizzazione urbanistica, in Milano capitale dell'impero romano 286-402 d.C., cat., Milano 1990, p. 169; G. Cantino Wataghin, Lodi Vecchio (Laus ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] collegato alla camera regia.
L'innesto dei nuovi abitanti comportò necessariamente due conseguenze 'forti': un'incisiva ristrutturazione urbanistica di Lucera, che ne venne trasformata di fatto in città saracena (è un errore ormai consolidato parlare ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] si realizzò qualche anno più tardi, intorno al 467 a.E./1075, e che aprì una fase di profonde trasformazioni urbanistiche. Yūsuf ibn Tāshufīn (1061-1106) fece abbattere le fortificazioni che dividevano le due città, riunendole all'interno di un'unica ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] . hanno centri storici che risalgono ai secc. 12° e 13°; in essi non solo si coglie una specifica struttura urbanistica (Wolfsberg, Villach), ma in qualche caso sembrano risentire anche del gusto del loro fondatore. Nell'edilizia fortificata, che già ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] effettuata a C. da Federico Visconti, primate di Pisa, in qualità di legato pontificio (1236), emergono i caratteri urbanistici di stampo pisano che la città storica ancora conserva nella caratteristica dicotomia fra le c.d. appendici (Stampace ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] M.C. Muñoz Jiménez, La catedral y el urbanismo renacentista, ivi, pp. 241-247; M.C. Muñoz Párraga, La catedral en la ordenación urbanística de Sigüenza, ivi, p. 253; F.G. Peces y Rata, Museo diocesano de arte, Sigüenza 1982; J.M. De Azcárate Ristori ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...