Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] ; centro commerciale a Montevideo, 1982), M. Payssé Reíes (Banco de la Republíca, Punta del Este, 1962). La ricerca architettonica e urbanistica degli ultimi decenni del 20° sec. e dei primi anni del 21° si è volta al recupero e alla conservazione di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] ) e S. Sewell si misura con i drammatici eventi storici verificatisi nell’Europa orientale.
Nell’ambito dell’architettura e dell’urbanistica, accanto agli avvenimenti più noti, quali i concorsi per il piano regolatore di Canberra (1911, vinto da W ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] M. Makyia e R. Chadirji si qualifica come espressione sia dell’esigenza di armonizzare l’architettura e l’urbanistica con l’ambiente storico, sia della ricerca di un linguaggio capace di trovare ispirazione nella tradizione islamica. Analoghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , edifici vari a Lagos e dintorni; I. Kola-Bankole, edifici universitari a Ife, Ibadan e Lagos. Nell’ambito dell’urbanistica, rilevanti gli sviluppi delle città mutuati sui modelli delle new towns inglesi e, per lo sviluppo della capitale, secondo i ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] ', il recycling, il 'recupero', tanto in auge oggi in campo architettonico e, ancor di più, in quello normativo e urbanistico. Il riuso, infatti, è lo strumento atto ad assicurare la sopravvivenza di un manufatto storico e volgerlo, se possibile, a ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] .
Nel 1485 Leonardo assiste alla grande epidemia di peste che colpisce Milano, e ne ricava idee realmente innovative per l’urbanistica milanese, esplicitate in diversi studi del Ms. B dell’Institut de France di Parigi: ma nulla, a quanto pare, verrà ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] e Silla (90-82 a. C.) e particolarmente Palestrina, Tivoli, Terracina, Cori, Fondi, Pompei, dandoci una nuova urbanistica a grandi terrazze con criptoportici a vòlta, esedre e nicchie di grande effetto scenografico; muratura solidissima di malta e ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] dei tentativi di una sua razionalizzazione da parte del movimento moderno nel 20° sec., e il sorgere dell’urbanistica e poi della pianificazione come discipline separate.
Un punto di vista molto frequentato da secoli (ma in rapida estinzione ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , come quelle europee, di migliorare le proprie strutture – più rinunciano a una vera pianificazione del proprio futuro. L’urbanistica come momento di confronto collettivo tra le comunità, le amministrazioni e i tecnici è stata esautorata a vantaggio ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] G.B. Sacchetti e G.P. Baroni di Tavigliano, alias Ignazio Agliaudi), lo J. intorno al 1730 elaborò un piano urbanistico della zona dei "palazzi di comando" in prossimità del palazzo reale, teso al suo definitivo riassetto.
A tale piano sono da ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...