SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] − a causa dell'aumento delle rese medie per ha dei cereali più diffusi (frumento 54 q/ha nel 1992 contro i 41 q/ha del 1977 democrazia partecipativa, incentrata sui grandi piani di urbanizzazione e sulla realizzazione di quartieri satelliti. Così ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] del settore delle imprese statali, alla corruzione molto diffusa e ai danni ambientali associati al rapido sviluppo economico coltivabili diminuivano a vista d'occhio a causa dell'urbanizzazione crescente, un esteso fenomeno di corruzione fra i ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] una donna ignorante e ristretta di idee, anche se la diffusa istruzione della donna minacciava di fornire ai salotti romani donne donna: sposa, madre, figlia. Anche la più celere urbanizzazione dei rurali e l'accresciuta aspirazione, in seno al ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] ancora lontano da raggiungere l'obiettivo del passaggio dal diffuso turismo di transito a quello organizzato di soggiorno.
si verifica e che causa un veloce processo di urbanizzazione, ben documentato dalla costruzione di mura in opera poligonale ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di un modello di sviluppo che ormai si è diffuso lungo tutto il versante adriatico, dal Veneto alla Puglia (1977), p. 277 ss.; U. Moscatelli, Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del ferro picena: proposta per una diversa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 5 membri (contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia formata da una sola persona, che rappresentava dei residenti liguri.
Ad accentuare lo sviluppo dell'urbanizzazione costiera ha contribuito il turismo, soprattutto quello ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] catalana e alicantina, dove numerosi centri di nuova "urbanizzazione" turistica si alternano con i vecchi centri di pescatori 'inizi degli anni Sessanta. In particolare, si avverte una diffusa stanchezza per quanto vi è stato di semplicistico e d' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di fronte ai cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio e negli assetti interni degli spazi nell'America Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] popolazione e l'infrastrutturazione territoriale risultano complessivamente diffuse e ordinate (per es., la dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e di una classe urbana media e medio-alta, abbastanza diffusa nella megalopoli litoranea e negli Stati meridionali di Paraná (con Curitiba al mondo. La mancata riforma agraria, l'urbanizzazione massiccia di contadini senza terra, l'incremento della ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...