Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] verso le grandi città, e di conseguenza il tasso di urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di il Benue, l'agricoltura irrigua è ben poco diffusa; d'altra parte la prevedibile intensificazione dell'attività agricola ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dell'Europa occidentale. È anche il paese meno urbanizzato, in quanto la popolazione rurale vi rappresenta ancora in forte diminuzione rispetto a un quindicennio fa; particolarmente diffusa è poi la barbabietola, la più importante coltura industriale ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] della Ruhr. La zona rimane sempre uno dei casi limite dell'urbanizzazione mondiale, ma Essen, uno dei suoi centri originari, è diminuita Baden e del Palatinato (85.000 q). Sempre largamente diffuso il luppolo (oltre 300.000 q), richiesto da un' ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] dello sterminato numero di siti e della loro distribuzione diffusa all'interno della rete. Per agevolare il compito, processi di sviluppo economico e dell'urbanizzazione (v. urbanizzazione: Urbanizzazione e controurbanizzazione, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di un modello di sviluppo che ormai si è diffuso lungo tutto il versante adriatico, dal Veneto alla Puglia (1977), p. 277 ss.; U. Moscatelli, Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del ferro picena: proposta per una diversa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] 5 membri (contro i 3 della media italiana) e molto diffusa era la famiglia formata da una sola persona, che rappresentava dei residenti liguri.
Ad accentuare lo sviluppo dell'urbanizzazione costiera ha contribuito il turismo, soprattutto quello ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] catalana e alicantina, dove numerosi centri di nuova "urbanizzazione" turistica si alternano con i vecchi centri di pescatori 'inizi degli anni Sessanta. In particolare, si avverte una diffusa stanchezza per quanto vi è stato di semplicistico e d' ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di fronte ai cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio e negli assetti interni degli spazi nell'America Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] popolazione e l'infrastrutturazione territoriale risultano complessivamente diffuse e ordinate (per es., la dei beni a basso costo che producono. L'impetuosa e accelerata urbanizzazione che le caratterizza fa sì che almeno dieci tra le prime venti ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e di una classe urbana media e medio-alta, abbastanza diffusa nella megalopoli litoranea e negli Stati meridionali di Paraná (con Curitiba al mondo. La mancata riforma agraria, l'urbanizzazione massiccia di contadini senza terra, l'incremento della ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...