TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] e 13° si ebbe la formazione di un centro urbano difeso da una cinta muraria, fortificata da innumerevoli torri, e diviso in quattro quartieri: Poggio proposti raffronti con l'abbazia di Farneta presso Cortona e con San Salvatore al monte Amiata, che ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] da Raspi Serra (1984) a un momento di poco posteriore alla costruzione dell'edificio e spiegate con un riferimento diretto a modelli cistercensi (Mortari, 1985) o mediato dall'aula unica di S. Francesco a Cortona , Il paesaggio urbano di Rieti tra ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] Bernardino Capriata o dallo scolopio Urbano Tosetti e altri. Il Lucca (1753), la Etrusca di Cortona e poi quelle di Livorno, Crema . Domínguez, IV, Roma-Madrid 2001, s.v.; P. Tampieri, Vivere da gesuiti dopo il 1773. Dal carteggio tra F.A. Z. e Luigi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] del colloquio di Cortona 1981). Frutto ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo 1991, pp. 204-09 e pp. 209-13. Commentate ampiamente da Stone e dalla Spiegel (Past and Present, maggio 1992, pp. ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] . più oltre: Fori urbani); non vi si trattavano Ha un'area di 1900 mq.; è dominato da due templi posti uno di fronte all'altro: di dir. eccl., Firenze 1927, p. 288; F. Scaduto, Dir. eccl. vigente in Italia, 4ª ed., Cortona 1927, I, par. 62, p. 84. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Ηλεία..., cit., ρ. 365 ss.; AA.VV., Atene romana, Cortona 1993. Atti del convegno, in corso di stampa; AA.VV., Sardi - e le grandi piazze, centro della vita urbana. Così a Efeso, scelta da Antonio come capitale dei suoi effimeri domini d'Oriente, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , in corso di stampa (comunicazione sugli scavi del Melone II del Sodo).
L'apogeo urbano tra VI e V sec. a.C.: A. Boëthius, Of Tuscan Columns, in il colossale lampadario di Cortona, dono votivo, come sarà esplicitato da una targhetta appostagli in ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] ., p. 112 ss.; G. Guidotti, G. Rosati, Il materiale egizio dell'Accademia Etrusca di Cortona: la ricerca d'archivio, ibid., n.s. XV, 1985-86, p. 71 ss.
Ferrara (come il sarcofago dionisiaco di fabbrica urbanada Creta), quella di buona parte delle ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] palazzi indipendente, che agì da secondo polo di aggregazione nei confronti del tessuto urbano. A Canterbury il nuovo insediamento territorio nell'Alto Medioevo, "Atti del Convegno, Arezzo 1983", Cortona 1985, pp. 139-155; G.C. Menis, Il complesso ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e narrativi, e infine il paesaggio urbano. Fra le opere della gioventù e miniatore nel 1344 e 1345: a partire da questi anni il suo cammino è analogo o Biblioteca comunale e dell'Accademia etrusca di Cortona, Firenze 1977; C. Nordenfalk, Celtic ...
Leggi Tutto