FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] Firenze nel giugno 1267, in cui il predecessore fra Manetto da Firenze rinunziò alla carica. A tenore della Inducunt nos, concessa all'Ordine daUrbano IV nel 1263 e confermata nel 1265 da Clemente IV, si recò certamente allora per la conferma presso ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA de’ Pazzi, santa
Nacque a Firenze il 2 apr. 1566 da Camillo di Geri e da Maria Buondelmonti. Secondogenita, dopo Geri e prima di Alamanno e Braccio, fu battezzata come Caterina ma chiamata [...] Cavalieresse di Malta; nella seconda occasione la famiglia era a Cortona, dove il padre era stato inviato come commissario del governo redatte dalle consorelle e da lei rivedute e corrette. M. fu proclamata beata daUrbano VIII nel 1626: rispetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] dipendenze della Chiesa: nella primavera del 1367 venne inviato a Praga daUrbano V in qualità di mediatore tra l'imperatore e il Comune di Napoli, Siena, Perugia e il signore di Cortona. Sembra che in questo periodo G. avesse riallacciato rapporti ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] di maggio ebbe inizio la sua regolare corrispondenza da Milano (ibid., c. 1288r). Il suo scoppiata l’anno precedente fra papa Urbano VIII Barberini, che aveva fatto il granduca e il principe Giovan Carlo a Cortona e a Chiusi, città di confine con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] fu però quasi interamente rifatta da Luca Carimini subito dopo la sua realtà nell'edilizia romana dal XVI al XIX secolo, Cortona 1984, pp. 81 s., 147; F. di Roma, in La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945 (catal.), Roma 1991, p. 97; G ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] Firenze il 25 ottobre 1738, fu subito destinato a Cortona, dove insegnò filosofia e teologia al seminario vescovile e fu ritenuto responsabile delle traversie degli scolopi sotto Urbano VIII, contestati da Giuseppe Boero nei Sentimenti e fatti del P ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] genn. 1783 con il nome di Urbano di S. Giacinto. Nel 1784 fu lo assegnano alla casa di Cortona. È possibile che la 85; G. Lesca, Una lettera di U. L., Pisa 1895; G.A. Martinetti, Da lettere di C. Arici e di U. L. a V. Monti, in Giorn. stor ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] ricorre anche in alcune lettere indirizzategli daUrbano V nel novembre del 1369 e da Rimini, Corrado de Bonominibus, decano di S. Colombano di Bologna, Pietro Sessa (almeno fino al 1372); successivamente Rainaldo de Mellis (arcidiacono di Cortona ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] lungo il viaggio sostò ad Arezzo e Cortona, Perugia, Foligno, Macerata, Ancona e benevolenza del nuovo papa Urbano VIII in ordine alla Innsbruck), cc. 191-218 (diario del viaggio in Germania scritto da S. Ammirato il Giovane), 219-228 (minute del M. ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] fortificare le piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553, inviato dal duca con su una matrice ortogonale di strade innervate da un grande asse est-ovest, il piano per la nuova città: una superficie urbana di 140.000 canne quadrate; una piazza ...
Leggi Tutto