AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] , 1982, p. 432, n. 4). Nel Medioevo le porte urbane mutarono nome: la porta Praetoria divenne porta S. Ursi o anche porta (rist. anast. Roma 1964); A. K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 48-52; L'insigne Collégiale ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] mura e probabilmente in relazione al tratto urbano della via Traiana, ma pur sempre lontano 372; G. Musca, P. Corsi, Da Melo al regno normanno, in Storia di Bari, II, Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a cura di F. Tateo, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] 1963; H. Łowmiański, Poczatki Polski [Le origini della Polonia], II, Warszawa 1964, pp. 114-200; W. Zin, W. fu progressivamente dotata degli elementi propri di un grande centro urbano: le fortificazioni (secc. 13°-14°), parzialmente conservate nella ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] non segnarono la fine immediata dell'agglomerato urbano, poiché negli scavi recenti è stato riconosciuto Afrique (Archéologie de l'), ivi, coll. 658-747; id., s.v. Carthage, ivi, II, 2, 1910, coll. 2190-2330; A. Audollent, s.v. Afrique, in DHGE, ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] documentaria come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò configuravano come altrettanti distinti poli all'interno del tessuto urbano di W., in un difficile e conflittuale rapporto ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] seguito, nei secc. 13° e 14°, racchiudeva un'area urbana non completamente edificata (ha 38 ca.) e disponeva di oltre 10), Basel 1939; H. Fietz, Die Kunstdenkmäler des Kantons Zürich, II, Die Bezirke Bülach, Dielsdorf, Hinwil, Horgen und Meilen (Die ...
Leggi Tutto
TORINO
C. Tosco
(lat. Augusta Taurinorum)
Città capoluogo del Piemonte.
Già sede di popolazioni celto-liguri, T. vide in età augustea la prima formazione di un impianto di colonia destinato a segnarne [...] 1992; Torino fra Medioevo e Rinascimento. Dai catasti al paesaggio urbano e rurale, a cura di R. Comba, R. Roccia, M.T. Bonardi, A.A. Settia, La città e il suo territorio, ivi, II, Il basso Medioevo e la prima età moderna (1280-1536), a cura di R. ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] fine del 4° millennio a.C., basava i suoi insediamenti urbani su grandi complessi di palazzi reali, affacciati su un vasto spazio Nella ristrutturazione di Pienza, voluta da papa Pio II Piccolomini, venne inserito un nuovo centro prospettico, formato ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] . 131-137; G. Delbuono, Tipologia edilizia ed evoluzione urbana di Noli, in Notizie storiche su Noli, Noli 1982, XII. internationalen Kongresses für christliche Archäologie, Bonn 1991", Münster 1995, II, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] della presenza a S. di una diocesi indipendente (Lanzoni, 1927, II, pp. 372-373; Monachino, 1968, p. 81); peraltro almeno Riviera, Roma 1995, pp. 23-145; R. Tuteri, Il contesto urbano: le porte malchiuse dell'antica Sulmo, in Sulmona città d'arte e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...