ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] scritte in onore di grandi personaggi dell'epoca (Luigi XIV, Urbano VIII, Dionigi Petau, ecc.), basterà qui un cenno.
Bibl ,in La Bibliofilia,III (1901-02), pp. 213-231, 298-300, 382-387; IV (1902-03), pp. 37-42, 157-167, 242-249; per i rapporti con l ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] . Il 1( genn. 1384, durante la messa di Capodanno, Urbano "fece la cruciata à dosso alo Duca d'Angioia come ad heretico N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Pietro Accolti - 1578-1627 - condiscepolo di Urbano VIII, lontano nipote del cardinale, e come lui v. Pastor, Storia dei Papi, III, Roma 1912, p. 634; ibid. 1908, IV, 1, pp. 82-83, III, 112-113; IV, 2, pp. 5,13, 70, 74, 81, 119, 651-652, 653, 701 ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] – la confisca dei beni da parte di Urbano VI per il sostegno riconosciuto al papa avignonese 114, 425, 428, 428, 450, 537; II, a cura di Id., 2004, pp. 339, 343, 344, 345; IV, a cura di. F. Storti, 1998, pp. 77 s., 265, 266, 330, 338, 339; V, a cura ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] di Gregorio XIII del 1572 in fino a' tempi di Papa Urbano Ottavo nel 1642, ibid. 1642.
Nel dedicare la prima al card , G. Mancini, Trattato della conoscenza delle pitture, cod. Marciano,Cl.IV, cod. XLVII, p. 145, e Ragguaglio della vita di alcuni ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] Maffeo Barberini, eletto nel 1623 al soglio petrino come Urbano VIII.
Nella corte di Salviati, come documenta la « attinge sia da testi tardoantichi quali la Psicomachia di Prudenzio (IV-V sec.) e il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] direttore pro tempore, e curando, per ordine di Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, Stefano Landi . 157, 336-337, 358, 370; III, ibid. 1893, pp. 6, 193; IV, ibid. 1905, p. 180; F. X. Haberl, Giovanni Maria Nanino - Musicista Tiburtino ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] ; visitò Gaeta, Fondi e Montefusco. I materiali raccolti confluiranno nel IV tomo della Descrizione.
L'opera, per la quale il G. le Marche fino ad Ancona ammirando il paesaggio agrario e urbano e il livello di civiltà delle popolazioni. Nel 1792 ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] senza alcun dubbio ancorato alla posizione riformatrice di Urbano II e di Pasquale II, con il , 3, pp. 34 s., 38, 184, I, 4, p. 47; Concilium Lateranense IV, in Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio, XXI, a cura di I.D. Mansi, Venetiis ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] in ambasceria ad Avignone per sollecitare l'intervento di Urbano V contro Azzo e Bertrando degli Alidosi; l'ambasceria Ovidio, B. da Imola e la leggenda virgiliana, in Opere, Napoli 1926, IV, pp. 357-407; D. Guerri, Il commento del Boccaccio a Dante, ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...