GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] i ritratti dei conti delle Fiandre e un corteo di milizie urbane e di corporazioni, dipinto verso la metà del sec. 14 tijid tot heden [G. dai tempi antichi a oggi], Gent 1886-1887, IV, p. 437; V. Van der Haeghen, Mémoire sur les documents faux ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Moreno, Romanismo y germanismo. El despertar de los pueblos hispánicos (siglos IV-X), in Historia de España, a cura di M. Tuñon de F. López Alsina, El camino de Santiago como eje del desarrollo urbano, ivi, pp. 29-41; J. Valdéon, Manual de historia ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] Questo discorso è stato l'equivalente internazionale della Clausola IV.
Quando Bush cercò di sradicare l'eredità di La riforma ammetteva al voto i capifamiglia del ceto medio urbano e ridistribuiva i seggi in Parlamento dando maggior peso ai centri ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] fine. Questo duello si riaccese alla morte di Carlo IV (1328) per l’opposizione del re d’Inghilterra Edoardo liberazione fu coadiuvata dai maquis (il movimento di partigiani, prevalentemente urbano) e dall’insurrezione di Parigi (19-25 ag. 1944). ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] 'esemplificazione con popolazioni reali si trova nella tab. IV).
Anche questo enorme incremento di popolazione viene normalmente distinzione fra le ways of life, fra il tipo di vita urbano e il tipo di vita rurale: si diffonde sempre di più ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] : human ecology, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. IV, New York 1968, pp. 328-337.
Hawley, A.H., Urban society: an ecological approach, New York 1971.
Hawley, A.H., Human ecology: a theoretical essay ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] " (ibid., p. 237).
Nell'agosto 1253 Corrado IV, in ricompensa della fedeltà e dei servizi resi, concesse città e campagne 1282-1376, Roma-Bari 1982.
M. Scarlata, Strutture urbane e habitat a Palermo fra XIII e XIV secolo, "Schede Medievali", 8 ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] che avevano adottato l'"italicum idioma" (Historia diplomatica, IV, p. 457, a. 1233) e i prevalenti '200 e '300: la penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani, in Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e in Sardegna ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Europa centrale e orientale.La continuità di insediamento nell'area urbana di B., a partire dal Paleolitico medio, lasciò tuttavia la regina e il convento delle Clarisse.Nel 1244 re Béla IV estese a Buda i diritti dei cittadini di Pest e anzitutto ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] -Demetra), determinò la formazione di un nucleo urbano impostato secondo una configurazione triangolare (Proia, 1976 Tesoro di Bonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...