L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] Dion. Hal., V, 61), nel 380 a.C. fu conquistata da Cincinnato (Liv., VI, 27-29), mentre nel 358 si alleò con i Galli (Liv.,VII, 12, può dirsi in gran parte compiuta, attraverso una politica urbana ben definita. Nella vallata del Liri le fasi ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] o strato può essere fissata soltanto per mezzo degli oggetti che vi sono contenuti, per cui tutto quello che si trova nel XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di materiale antico per scopi che, per lo ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] che restituirono alla capitale il nome di Ch.
Della cinta urbana in terra battuta, che definiva una pianta rettangolare di 8,6 tunguse dei Mukri. Qin Mao, terzo sovrano di Bohai, vi trasferì la capitale e quando questa fu spostata a Longxianfu, X ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla fine del VI o ai primissimi anni del V sec. a. C., il secondo, di Onatas zona dell'Ospedale Militare.
Non conosciamo l'impianto urbano, che doveva però essere razionalmente concepito- pur ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] ., si attestano impianti a carattere produttivo, di cui i più antichi risalgono al VI sec. a.C., mentre i più recenti a età tardoantica. L’insediamento urbano è stato inoltre oggetto di sistematiche ricognizioni i cui risultati, incrociati con i dati ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] J. Mateos, Rome 1962.
37 J. Baldovin, Worship in Urban Life. The Example of Medieval Constantinople, in Id., Worship. griechische Texte über die Hl. Theophano die Gemahlin Kaisers Leo VI, in Mémoires de l’Académie impériale des Sciences de Saint ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Massinissa, tra la seconda e la terza guerra punica; i Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] stesso significato cioè che era già presente sulle urne urbane di età flavia, di contro ai festoni degli sono peculiari della Siria, furono particolarmente in voga in questa regione (v. vol. vi, p. 176 ss., s. v. Piombo). Si riteneva prima di questa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] scambi e di commerci tra Mediterraneo orientale e valle padana, dovette avere singolare rilevanza nel Veneto fin dal VI sec. a.C. Ma l’aspetto urbano di Adria preromana e romana è pressoché ignoto e l’importanza del centro è deducibile solo da quanto ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] collezioni risalgono al Card. Maffeo Barberini poi a Urbano VIII, e al Card. Francesco.
Varie opere 25).
Bibl.: Inventario del 2 dic. 1572 in Doc. Inediti, II, p. VI ss., n. 4; Inventario del 15 luglio 1568 delle statue nella villa di Montecavallo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...