(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e proprio governo parallelo. Vi sono stati poi molti altri gruppi, in prevalenza urbani e spesso di ideologia non , pur essendo stati concepiti come un oggetto plastico nel paesaggio urbano, hanno una forte relazione dialettica con la vicina Plaza de ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] età. In particolare a fronte di un notevole numero di adulti vi è un sensibile calo di giovani (dal 1951 al 1991 i fra queste e il sepolcreto delle milizie, documentano l'espansione dell'area urbana al di fuori delle mura già dal 1° secolo d.C. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] il P. è stato visitato da 4.100.000 turisti, che vi hanno speso oltre 9 miliardi di escudos. Nonostante ciò, però, la Santos e l'Ungherese C. Mardel), la regolarità della struttura urbana è data anche dal disegno seriale delle facciate funzionali. Le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e segue sempre la ricostituzione, a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] alla tradizione indigenista e regionalista: col tempo il romanzo urbano, e anche moduli di narrazione fantastica o simbolica, cominciato verso il 1934. Nella Galería de Arte Nacional di Caracas vi è una sala a lui dedicata.
A partire dal muralismo, il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] 1963-70) e le alte concentrazioni di popolazione nei centri urbani e lungo la costa (dove si toccano densità doppie rispetto di togliere le restrizioni alla loro uscita. Negli anni 1972-73 vi furono 57.000 nuovi immigrati, di cui 33.000 dall'Unione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] dal 1988 le ricerche sulle fasi più antiche dell'impianto urbano; a Spina è continuata l'esplorazione di alcuni settori dell da Bologna, in St. Etr., 49 (1981), pp. 67-93; Romagna tra VI e IV sec. a.C., Catalogo della mostra, Imola 1981; AA.VV., ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] A. La Regina e altri, Sannio e i Sanniti - Pentri e Frentani dal VI al I secolo a.C., Roma 1980; A. Di Niro, Necropoli arcaiche di una continua migrazione della popolazione verso i grandi centri urbani − anche ai fini di un turismo ambientale e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] distribuzione della popolazione è assai variata, con un forte aumento di quella urbana (in centri di oltre 2500 ab.), pari nel 1975 al 62,8 (1956) tutte le sue raccolte precedenti, e nel 1965 vi ha aggiunto Teotihuacán y 13 de agosto, dove il suo ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il Crissy Field a San Francisco (2001), realizzati attorno a nuclei urbani su aree abbandonate o sottoutilizzate, o il Parque do Tejo y Trancão in ogni parte nel territorio degli Stati che vi aderiscono: questi si impegnano a riconoscere il p ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...