RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] S. Minàs e di S. Giorgio Chostòs a Lindo e in quella urbana di S. Fanùrio, gli strati di intonaci che vanno dalla fine del Castello è stata trasformata nel 1988 in luogo di esposizione: vi sono conservati, oltre a icone postbizantine (secc. 17°-18 ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] gloriosa, fornendo nel contempo un quadro della vita che vi si conduceva al suo tempo. Attraverso gli archivi e distrutte le chiese situate al di fuori del circuito urbano.Fu la fortificazione giustinianea che permise la sopravvivenza della città ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] , si inaugurò nel febbraio 1926 a Milano. Ma il F. non vi partecipò, così come non prese parte alla Biennale di Venezia, che si : a Roma eseguì l'affresco della Mater Misericordiae nel collegio Urbano di Propaganda Fide (1946), e, per la chiesa di ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] nominato coaniministratore della Fabbrica del duomo ma non accettò la carica (Annali, VI, pp. 245, 246).
Nel 1792, per l'opera Delle antichità " ricavata in buona parte attraverso il tessuto urbano esistente. Nei fatti furono realizzati solo i ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] parzialmente conservate), il conseguente rifacimento del tessuto urbano, le nuove fondazioni conventuali e la ricostruzione del sec. 10°, portato forse a V. dallo stesso Leone. Vi sono poi codici acquistati Oltralpe, come il manoscritto (XXV) del 1150 ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] 130; Zanotto, 1982, p. 432, n. 4). Nel Medioevo le porte urbane mutarono nome: la porta Praetoria divenne porta S. Ursi o anche porta Trinitatis, la non solo italiana ma europea. Ad A. non vi è nulla di simile nella produzione pittorica successiva: ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] situazione comportò una divisione di fatto della sede urbana in due 'nazionalità': quella 'imperiale', comprendente il nel 1167-1168 e, nel contesto della politica ecclesiastica, vi si può leggere un riferimento all'imperatore Federico I Barbarossa ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] presso le mura e probabilmente in relazione al tratto urbano della via Traiana, ma pur sempre lontano dal D. Whitehouse, Appunti sulla produzione laterizia nell'Italia centro-meridionale fra il VI e XII secolo, ArchMed 10, 1983, pp. 525-537; A. ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] dell'Opera del duomo di Siena in qualità di garzone; vi figura regolarmente negli anni su'ecessivi sino a giungere nel 1975, p. 96). Nel luglio del 1458 al F. e ad Urbano da Cortona, già ingaggiati dall'Opera del duomo, si aggiunsero Donatello, giunto ...
Leggi Tutto
CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] progressivamente dotata degli elementi propri di un grande centro urbano: le fortificazioni (secc. 13°-14°), parzialmente conservate spesso ulteriormente suddivisi in due parti. Sebbene non vi siano esempi di abitazioni del primo Gotico conservate ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...