Comune della prov. di Roma (14,7 km2 con 8706 ab. nel 2008). È uno dei cosiddetti Castelli Romani, situato a 426 m s.l.m. sull’orlo occidentale del cratere del Lago Albano (detto anche di C.). Località [...] lo dichiarò dominio inalienabile; fu ampliato nelle forme attuali da Urbano VIII (1624), che ne fece la residenza pontificia estiva Barberini e Cybo proprietà pontificia, con diritti di extraterritorialità. Dal 1936 vi ha sede la specola vaticana. ...
Leggi Tutto
Città capitale della Zambia (2.523.844 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione), situata a 1279 m s.l.m. sull’altopiano che si estende a N del fiume Kafue. La crescita demografica ha provocato [...] un ampliamento notevole dell’agglomerato urbano, che presenta aspetto europeo nei quartieri centrali, diversamente dalle periferie, più estensive, che riproducono spesso i caratteri dell’insediamento indigeno. Vi sono concentrate le principali ...
Leggi Tutto
Scandicci Comune della prov. di Firenze (59,6 km2 con 49.562 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla periferia occidentale di Firenze, del cui agglomerato urbano fa parte integrante. Vi hanno sede industrie [...] elettromeccaniche, elettrotecniche, farmaceutiche, del mobile, dell’abbigliamento e delle calzature ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] ab., facente capo a Birmingham; tra le altre città che vi sono comprese, Coventry, Sandwell, Dudley. La Grande Londra, pur Glasgow giunge a circa 900.000 ab. e il suo agglomerato urbano (Central Clydeside) ne comprende quasi 1.700.000.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente % è costituito dai lavoratori non in proprio e dagli impiegati. Vi sono circa 4 milioni di indiani emigrati all'estero.
I paesi ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] alla tradizione indigenista e regionalista: col tempo il romanzo urbano, e anche moduli di narrazione fantastica o simbolica, cominciato verso il 1934. Nella Galería de Arte Nacional di Caracas vi è una sala a lui dedicata.
A partire dal muralismo, il ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] attirando nella città consistenti investimenti europei). Quanto all'abitato urbano francese nel suo insieme, esso si espande molto a più della metà della superficie totale del Paese. Vi lavoravano circa 900.000 persone, meno della metà di ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] durante la guerra. Essa risulta costituita di 99,8 milioni di popolazione urbana e di 109,0 di popolazione rurale. Rispetto al 1939 si con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi furono compiuti dal 1930 al 1936 da A. Maruščenko. Dal 1946 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] fra i vari tipi di arte sfumano sempre più e vi è un avvicinamento fra plastica e architetture (A. Ślesińska). Varsavia si ha la ristrutturazione del tessuto e del paesaggio urbano con interventi a volte discutibili come la costruzione dell'impianto ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] paese, rifornendo non solo la capitale Addìs Abebà, ma anche centri urbani più a Est, e cioè Haràr e Dirrè Dawà, e a 1961; G. C. Last, The geography of Ethiopia, in Ethiopian Observer (Addìs Abebà), VI (1962), n. 2; H. S. Mann e J. C. D. Lawrance, F ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...