(arabo Bairūt) Città capitale del Libano (2.385.271 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (18 km2). Giace sulla costa levantina, su un promontorio con il quale termina un contrafforte del monte [...] grandi infrastrutture. Attivo centro commerciale e maggiore porto libanese, vi fanno capo anche le ferrovie da Damasco e da (segnatamente, il quartiere di Kola nel settore centrale del nucleo urbano).
L’area in cui si è sviluppata B. è stata ...
Leggi Tutto
(gr. Παλμύρα; arabo Tadmur) Oasi con centro abitato della Siria (47.041 ab. nel 2003), posta a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate. Nell’età antica fu un centro florido, grazie all’abbondanza [...] diretta dal medio Eufrate alla Siria. Nei pressi di P. vi sono importanti riserve di gas naturali.
Menzionata già in una costituita tra il 3° e il 2° sec. a.C. da un agglomerato urbano di impianto irregolare (v. fig.), esteso tra il tempio di Bēl e la ...
Leggi Tutto
(ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] 100.000 nel 1930), fino alla recente, generale fase di stagnazione urbana. Due ponti che scavalcano l’Elba e due gallerie che la sottopassano e commerciale a partire dalle fine del 16° sec. (vi fu istituita la prima banca in Germania, 1619). Occupata ...
Leggi Tutto
Spezia, La Comune della Liguria orientale (51,39 km2 con 92.550 ab. nel 2020, detti Spezzini), capoluogo di provincia. È situata in posizione protetta nel golfo omonimo, orientato da NO a SE, lungo il [...] l’uno a SO, l’altro a NE dell’originario nucleo urbano. Nel primo settore si è sviluppata l’espansione ottocentesca della città ; in pochi decenni si sviluppò in grande città. Nel 1929 vi fu trasferita la sede della diocesi di Luni (diocesi di S ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] dalle gravi conseguenze derivate dalla separazione del centro urbano dal suo retroterra naturale, che ne faceva poi in un’unica città). Estintasi nel 1500 la casa comitale, vi si affermarono gli Asburgo. Sotto l’amministrazione austriaca, nel 18° sec ...
Leggi Tutto
Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] fu fondato il castrum militare. Nel corso del 3°-2° sec. vi fu una progressiva espansione dell’abitato lungo le arterie principali (via Ostiense foce del Tevere), che si trasformarono poi in vie urbane, mentre il centro si sviluppò notevolmente nel 1° ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] urbano più antico (Leodicus o Legia) si estende lungo la riva sinistra della Mosa, qui sovrastata da alture a ripido pendio dove fine di quel secolo; un largo afflusso d’immigranti vi formò un ceto mercantile che trafficava soprattutto con Germania ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (158,02 km2 con 47.404 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Il centro, posto lungo la Via Salaria, è situato a 154 m s.l.m. su un pianoro alla confluenza del fiume Tronto [...] e del torrente Castellano. Il nucleo urbano, entro la cinta muraria, conserva una struttura ortogonale. L’espansione (Grottammare), sia nell’immediato entroterra (Monteprandone); vi si contrappongono processi di spopolamento nelle zone interne ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. Dopo aver ereditato una parte del dominio dei Visconti (1354), divenuto signore di Milano e ottenuto il vicariato imperiale [...] si trovò nuovamente in guerra col papa, nel 1367, quando Urbano V venendo in Italia organizzò con Albornoz una nuova lega contro dal nipote Gian Galeazzo. Chiuso nel castello di Trezzo, vi moriva il 19 dic., forse avvelenato, dopo che un processo ...
Leggi Tutto
Città delle Filippine (13.482.468 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima prov. metropolitana. Situata a circa 15° di lat. N, sulla costa occidentale di Luzon, nella parte mediana [...] grande conca lacustre delle Filippine. Il fiume divide il nucleo urbano in due parti ben distinte: sulla sinistra, con le Stati dell’area, è stata costretta a cessare l’attività.). Vi sorge la più antica e maggiore università del paese (Università ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...