UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] "furchete de auro pro recipienda ostia" dell'elenco del 1353 relativo a Innocenzo VI (1352-1362; ivi, p. 215) - sia, in ambito romano nel esito successivo l'istituzione nel 1264, da parte di Urbano IV (1261-1264), della festività del Corpus Domini, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] verso il Tevere e, al centro di questa, dopo il 1497, il torrione cilindrico demolito da Urbano VIII nel 1628 e, forse, il cortile semicircolare di Alessandro VI, detto "del pozzo" (Bruschi, 1985, pp. 73 s., 87 n. 24). Per il torrione, caratterizzato ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] per cui l'intero insediamento ha un carattere molto più urbano di quello dell'Idalion. Quest'ultimo, solo nel suo diretto rapporto con uno stanziamento; ciò dimostra che a C. non vi erano norme fisse per la posizione e l'orientamento dei luoghi di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., p. 102.
72 La prefettura urbana di Volusiano va dall’8 dicembre 313 al 20 agosto 315: cfr. the Pagan Past, cit., p. 210.
73 In CIL VI 1707 è detto «iudex sacrarum cognitionum»: un facente funzioni dell’ ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] anni Sessanta del Novecento vi è stato un grande allarme per l’aumento della popolazione urbana, seguito vent’anni più architettura e ancor più di quelle necessarie al compimento di un progetto urbano.
La città è, si sa, un concetto assai più vasto ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 1623. Più tardi, verso gli anni 1628-30, il L. vi eresse un casino che decorò.
Subito dopo aver terminato i lavori per luglio 1627).
L'avviso del 30 giugno 1627 attesta che Urbano VIII aveva visitato l'affresco compiuto. Seguirono un pagamento dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Verona aveva insegnato per un decennio Guarino Veronese e vi studiarono lettere classiche gli umanisti Domizio Calderini e Giovanni travagliato anno di regno (C. De Seta, La struttura urbana di Napoli tra utopia e realtà, in Il Rinascimento da ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] o strato può essere fissata soltanto per mezzo degli oggetti che vi sono contenuti, per cui tutto quello che si trova nel XIX sec. è stata preceduta - soprattutto nei grandi centri urbani - dalla ricerca di materiale antico per scopi che, per lo ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Hageladas di Argo (Paus., x, 10,6), e quindi databile alla fine del VI o ai primissimi anni del V sec. a. C., il secondo, di Onatas zona dell'Ospedale Militare.
Non conosciamo l'impianto urbano, che doveva però essere razionalmente concepito- pur ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Massinissa, tra la seconda e la terza guerra punica; i Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora almeno nel I sec. d. C., il limite dell'abitato urbano: se appartenga ad una porta il grande architrave con l'iscrizione ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...