LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] comune di Livorno contava 1562 ab., di cui 749 nel recinto delle mura urbane. Nel 1745 la popolazione del comune era salita a 32.534 ab.; dipendenti. È altresì sede di diocesi istituita da Pio VII nel 1806. Conta numerosi istituti medi e accoglie, ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] Roma, ancora alla fine del sec. VI e all'inizio del VII (Liber diurnus), non imponeva che l'ufficio quotidiano dal gallicinio al lezioni agiografiche) aggiunse il Comune delle "non Vergini"; Urbano VIII (1623-1644) corresse gl'inni sotto l'aspetto ...
Leggi Tutto
HONDURAS (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
Ezequiel A. CHAVEZ
*
Una delle sei repubbliche dell'America [...] Di più, solo per quest'ultima si può parlare di sviluppo urbano in senso proprio; tutti gli altri agglomerati hanno invece più o meno Copán. Alla fine del sec. VI, e sul principio del VII, essi abbandonarono le loro città, e sembra che si siano ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] La lotta che al tempo del papato riformatore, particolarmente di Gregorio VII (1073-85), si sviluppa nell'Adriatico fra Roma e Costantinopoli, e la città medievale acquista il marziale volto urbano che conserva tuttora. La fitta rete di leggiadre ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] era mai riusciti a porre riparo.
Già prima del Tridentino Clemente VII con la Ad canonum conditorem del 3 giugno 1530 aveva sancito che von Dernbach a Fulda, Daniele Brendel a Magonza, Urbano von Trennbach a Passavia.
In Francia la questione religiosa ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] questione siano stati veduti, cfr. Rivista degli studî orientali, VII (1916), p. 511); M. Asin, El averroísmo teológico in Italia, e specialmente a Padova. Il servita Urbano da Bologna (Urbano averroista) compose intorno al 1334 un commento al ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] . Nello scisma d'Occidente (1378), la città tenne in parte per la regina Giovanna e quindi per l'antipapa Clemente VII, in parte per Urbano VI e per Carlo di Durazzo. Donde disordini e sangue, entro le mura e fuori. Quando Carlo fece strangolare la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] cupola. La cattedrale di Saint-André fu consacrata nel 1096 da Urbano II. L'unica sua navata fu cominciata un poco prima del XIV. Due torri ricordano il castello di Hâ, costruito da Carlo VII; ma l'altra fortezza, edificata dallo stesso re dopo la ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] . Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il sistema di Baio ebbe poi continuatori in Cornelio Jansen 1653) da Innocenzo X, e poi di nuovo da Alessandro VII e da Clemente XI, cinque fondamentali proposizioni (che "vi ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] l'altro la celebre "Chiave di S. Uberto" in bronzo (sec. VII e XIII) e un reliquiario a smalto attribuito a Godefroid de Huy (sec , sostenuto dal capitolo, sempre in conflitto con i magistrati urbani, finì per vincere i suoi avversarî. Nel 1313, dopo ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...