• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [2630]
Europa [161]
Biografie [887]
Storia [486]
Religioni [475]
Arti visive [433]
Archeologia [398]
Storia delle religioni [129]
Diritto [133]
Architettura e urbanistica [116]
Geografia [87]

SICILIA

Federiciana (2005)

Sicilia. Vincenzo D'Alessandro All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Roma 1897. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. Die Konstitutionen e '300: la penetrazione sociale e il radicamento nei ceti urbani, in Commercio, finanza, funzione pubblica. Stranieri in Sicilia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – IV CONCILIO LATERANENSE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

L'AQUILA

Il Libro dell'Anno 2010

Luciano Marchetti L’Aquila Tornare a volare La ricostruzione dell’Aquila di Luciano Marchetti 6 aprile Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] d’Occidente, la città si divise tra chi prendeva parte a favore della regina Giovanna, e quindi dell’antipapa Clemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di Durazzo. Quando Carlo fece uccidere la regina Giovanna, nel 1382, L’Aquila acclamò re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'AQUILA (6)
Mostra Tutti

Pompei

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Giovanni Guzzo Pompei Mai nessuna catastrofe ha procurato ai posteri tanta gioia come quella che seppellì queste città vesuviane (Johann Wolfgang Goethe) Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione di [...] specialmente per quanto riguarda la conoscenza diacronica del suo sviluppo urbano. Entro la fine del 6° secolo a.C. di estensione minore, che comprende il Foro con le Regiones VI, VII, VIII e raggiunge a Porta Vesuvio la massima quota di altezza (42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – JOHANN WOLFGANG GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (7)
Mostra Tutti

Torino

Il Libro dell'Anno 2006

Torino «Da Palazzo Madama al Valentino ardono l’Alpi tra le nubi accese... È questa l’ora antica torinese, è questa l’ora vera di Torino...»  (Guido Gozzano) La trasformazione di Torino di Mercedes Bresso 19 [...] angioina, dalla quale nel 1276 passò a quella di Guglielmo VII marchese di Monferrato, che nel 1280 fu costretto da Tommaso sviluppo industriale e della formazione di un proletariato urbano, la fine di quell’equilibrio architettonico e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico Antonio Giuliano Il periodo classico In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] i motivi tradizionali ebbero il sopravvento e il tessuto urbano riprese quell’aspetto disordinato che sarà caratteristico in tutta questa città. L’importanza di questi passi (ad. es., VII, 1325 b ss.), che non possono essere trascritti per questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] ./1184 al 595 a.E./1199, e rientrava in un grandioso progetto urbano voluto dal sovrano per esaltare la nuova città di Rabat, detta Rabāt . E. Doutté, La mosquée de Tinmal, Journal Asiatique, s. VII, 19, 1902, pp. 158-166. I. Goldziher, Mohammed Ibn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

VICENZA

Federiciana (2005)

VICENZA Dario Canzian Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] dell'imperatore per tutta la Marca, nel 1222 Azzo VII d'Este nominò a Vicenza un delegato dotato della pienezza (1183-1311), pp. 73-138. V. anche F. Lomastro, Spazio urbano e potere politico a Vicenza nel XIII secolo. Dal "Regestum possessionum" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – BATTAGLIA DI CORTENUOVA – EZZELINO III DA ROMANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – ROLANDINO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Omegna 1991, lib. VII, pp. 23-25, 27, 29. E. Salvatori, La popolazione pisana nel -221; G. Garzella, Ceti dirigenti e occupazione dello spazio urbano a Pisa dalle origini alla caduta del libero comune, in I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

Ancona

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ancona C. Barsanti Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] 19° (Santini, 1955) allorquando, nel sec. 14°, l'area urbana si espanse ancora a E e A. fu racchiusa dalle mura Santini, Una pianta di Giovanni Blaeu del 1663, Atti Memorie Marche, s. VII, 10, 1955, pp. 71-160. G. Angelini Rota, L'Archivio Storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BONCOMPAGNO DA SIGNA – ARCATE A SESTO ACUTO – PENTAPOLI MARITTIMA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA MARINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ancona (9)
Mostra Tutti

Alvernia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alvernia G. Fournier (lat. Arvernia; franc. Auvergne) Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] eseguiti verso la metà del sec. 15° (Fournier, 1973, tavv. VII e XLV). La sede principale della corte dei Borboni, che succedettero a si può osservare uno sforzo di rinnovamento dell'ambiente urbano nel corso degli ultimi secoli del Medioevo: Besse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – SIDONIO APOLLINARE – ORDINI MENDICANTI – CAPPELLE RADIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alvernia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
palluto
palluto agg. Che ha le palle, tosto. ◆ C’è già un altro, qui a fianco, che corre per quello: Roberto Baggio, in bandana. Si sta allenando sul campo del Bologna, proprio mentre [Beppe] Signori riepiloga. «Mi sento bene, sono al 70%, poi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali