(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] vita loro, dai villaggi. Circa a quest'epoca apparisce la vita urbana che si sviluppa nei secoli XII e XIII, poiché, oltre all' Un inizio di attività letteraria tedesca si ha solo nel sec. VIII, in quel primo fervore di studî che si accese intorno a ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] . Tuttavia l'opera fu ripresa da Gregorio VII e da Urbano II, e la liturgia romana prevalse, a scapito di quella dando la Castiglia a Sancio III (1157-58), al quale successero Alfonso VIII (1158-1214), Enrico I (1214-17) e sua sorella Berenguela, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . di strade provinciali e distrettuali, 824.218 km. di strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di solo dopo la sua conquista da parte giapponese che, nel sec. VIII, il nord di Hondo poté essere annesso all'Impero.
I kuni ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , poiché ciò risulta dalle lettere che egli scrisse al papa Urbano II e al conte di Fiandra, prima del congresso di . In ciò, egli si trovò d'accordo con l'imperatore Giovanni VIII (1425-1448); e l'unione fu consacrata nel concilio di Firenze ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] lungi dall'essere una nazione d'intensa vita urbana.
Gli antichi centri urbani sono sorti in Valacchia e in Moldavia in a firmare il 7 maggio 1918 la terribile "pace di Bucarest" (v. VIII, pp. 6-7). Tale trattato di pace non fu però mai ratificato ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] i 30 mila e i 40 mila ab. Calcolando insieme le aree rurali e urbane, la Scozia ha 0.61 ab. per ettaro, ma una larga parte del a Deptford, era stata trasformata in corporazione da Enrico VIII. L'autorità della Trinity House aumentò nei primi anni ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] nel 1907; 42.000 nel 1925.
La proporzione della popolazione urbana è andata aumentando molto sensibilmente: costituiva il 39% del Cfr. inoltre C. Pereyra, Historia de la América española, VIII, Madrid 1926 (esposizione rapida, ma ben fondata) e L ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] nube delle caldaie s'eleva in mezzo al frastuono dei piatt" (VIII, 11, p. 140 ed. cit.). Gli osti-albergatori, i caupones per un giorno o per pochi giorni.
Esso è di regola urbano e, appunto per le sue condizioni moderne di limiti finanziarî serrati ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] una parte dell'anno, partecipano alla vita locale del centro urbano. In queste condizioni è naturale che la città, la è stata sostenuta da F. Gabotto, in Bollettino stor. bibl. subalpino, VII-VIII (1902-03); in Arch. stor. ital., s. 5ª, XXXV (1905). ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fino al sec. XV editi da L. Nordi e E. Orioli, I-VIII, Bologna e Imola 1909-27.
Sull'università di Parigi: C. Thurot, De riunire tutti gl'istituti d' insegnamento in un'unica zona urbana, circondata da parchi; comincia così un nuova fase edilizia: ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...