GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] riuscì in verità a influenzare la reggente e il suo governo in questa direzione. Dopo l'elezione al soglio pontificio di UrbanoVIII, nel 1623-24 intercorsero prudenti tentativi a opera del G. di stabilire contatti tra Giacomo I d'Inghilterra e il ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] relazione sulla diffusione del giansenismo in Fiandra e in Francia, che fu all'origine della bolla In eminenti (1643) di UrbanoVIII. Le tesi sulla grazia, sul libero arbitrio, sull'anima secondo la dottrina di s. Bernardo, sostenute dal C. in varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] Francesco Piccolomini (più tardi generale della Compagnia dal 1649) e Juan de Lugo (che sarebbe stato poi nominato cardinale da UrbanoVIII, nel 1660). Fu priore del monastero di Cestello dal 1624 al 1627 e in seguito, per le sue capacità di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] del Barberini lo destinò ben presto a più rilevanti incombenze.
Già nel concistoro dell'8 dic. 1623 il C. fu elevato da UrbanoVIII alla dignità episcopale (gli fu assegnata la diocesi di Cesena) e il 23 marzo dell'anno seguente fu nominato nunzio a ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] stesso fu ritenuto papabile) il C., come portavoce del partito ludovisiano, ebbe un ruolo decisivo nell'elezione di UrbanoVIII. Successivamente il cardinal Ludovisi, quando si ritirò nella sua sede episcopale bolognese, lo scelse come suo sostituto ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] dell'ennesimo capovolgimento di equilibri entro l'Ordine; al termine, tuttavia, il L. riuscì a presentare l'Hoggidì a UrbanoVIII, cui l'aveva indirizzato (con lettera dedicatoria da Venezia del 24 ott. 1623), in occasione di un soggiorno romano ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] Papae", l'odierna via del Sudario, come si deduce dalla datazione dei suoi atti ufficiali.
Poco dopo l'assunzione di UrbanoVIII alla cattedra pontificia (1623) il C. fu nominato in concistoro, il 29 genn. 1624, arcivescovo di Santa Severina, per cui ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] Carminum libri ed Epistolae, la vasta collettanea degli Episcopalium curarum characteres curata da Donato Bernardi con dedica a UrbanoVIII) o alla circolazione manoscritta (cfr. il dettagliato regesto in Alpago-Novello, Lavita…, 1933 e 1934, pp. 279 ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] ai quali si contrapponeva il gruppo dei cardinali di UrbanoVIII, guidati da Antonio Barberini. Tuttavia la sua inesperienza successivi egli fu l'arbitro delle elezioni, sia con Alessandro VIII Ottoboni (1689) da lui indicato sin dal primo giorno come ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] , è entrato nascostamente a Parma per spiarvi; colto sul fatto, è incarcerato e poi fatto morire di veleno. Il fatto che UrbanoVIII si preoccupi di far pervenire del denaro ai figli di questo induce ad arguire che lo sventurato abbia perso la vita ...
Leggi Tutto
quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt
〈... fečèrunt bàrbari ...〉 (lat. «ciò che non fecero i barbari, l’hanno fatto i Barberini»). – Nota pasquinata (di cui sembra sia stato autore il mantovano Carlo Castelli) scritta contro il papa...
eminenza
eminènza s. f. [dal lat. eminentia]. – 1. a. L’essere eminente, il sovrastare per altezza: l’e. del luogo, della torre; l’e. di una cima. b. Luogo elevato, parte sovrastante: eminenze e cavità, delle quali ne è numero grandissimo...