SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] , con le rilevanti eccezioni positive dell'Italia, che ha raggiunto il 4,7% ed è passata dalla nona alla sesta posizione, dell'URSS, che con il 4,4% è passata alla settima posizione dalla decima, e quelle negative del Canada e dell'Olanda, che hanno ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] di fattori dal settore agricolo a quello della produzione di manufatti. Un esempio di questa impostazione si trova nell'URSS degli anni venti e nella teoria dell'accumulazione originaria socialista, che prevedeva una forbice tra prezzi agricoli e ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] economica. È bastato infatti solo un decennio perché l'Europa si riprendesse dalle rovine della seconda guerra mondiale. Perfino nell'URSS, ove la distruzione di vite umane e di capitali è stata maggiore che in qualsiasi altro paese, la ricostruzione ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] libere elezioni nel corso delle quali i candidati sandinisti furono sconfitti. Alla fine degli anni Ottanta il collasso dell'URSS determinò una difficoltà economica enorme per il regime cubano di Fidel Castro che si vide costretto a intensificare le ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] si sono successivamente associati. (Nel 1991 il COMECON è stato sciolto in seguito ai rivolgimenti politici e sociali verificatisi nell'URSS col nuovo corso avviato da Gorbacëv [N.d.R.]).
La cooperazione economica a livello regionale non ha trovato ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 15 nel 1932 (richiesti perché, dopo quattro anni di disordine organizzativo e finanziario nelle importazioni di legnami dall'URSS, dovuto al tentativo sovietico di trattare direttamente con i consumatori, l'impresa aveva ottenuto l'esclusiva delle ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] moltiplicati del design. Le due storie, del design e della m., da questo momento si dividono, anche se in URSS le due aree presentano ancora zone comuni per le ragioni ideologiche precedentemente illustrate.
Il conflitto tra ''fatto a mano'' e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] sindaco di Berlino negli anni 1957-1964 e poi ministro degli Esteri. Brandt avviò il processo di distensione con l'URSS e con la Repubblica Democratica Tedesca (Ostpolitik), e quando venne sostituito dal compagno di partito Helmut Schmidt, negli anni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] di queste condizioni (importanti soprattutto quelli con la Francia, la Svizzera, la Germania, l'Austria, la Spagna, l'URSS) incidevano in misura pari a quelli dell'anteguerra, poiché, a differenza di quelli, avevano una breve durata e contemplavano ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] , delle riforme concernenti la libertà di espressione (glasnost′) e la ristrutturazione economica (perestrojka), alla frammentazione dell'URSS nelle sue componenti, sono passati infatti solo cinque anni. Nel contempo, l'Europa centrale ha abbandonato ...
Leggi Tutto
URSS
〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...