• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [1981]
Storia per continenti e paesi [129]
Storia [593]
Biografie [553]
Geografia [337]
Economia [221]
Scienze politiche [191]
Storia contemporanea [127]
Geografia umana ed economica [111]
Arti visive [124]
Letteratura [119]

Uzbekistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centro-occidentale, confina a NO con il Kazakistan, a E con il Kirghizistan e il Tagikistan, a S con l’Afghanistan e il Turkmenistan. Esteso per circa 1500 km in direzione NO-SE, dalle [...] soggetti i due principali immissari, l’Amudar’ja e il Syrdar’ja. La popolazione dell’U., che nel 1989 (ultimo censimento dell’URSS) era di 19.900.000 abitanti, ha raggiunto nel 2009 un valore stimato di 27.606.007, confermandosi tra le più popolate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALFABETO CIRILLICO – TASSO DI NATALITÀ – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uzbekistan (12)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] secondo le stime (2009), è di quasi 5.000.000 ab., con un incremento di circa il 40% rispetto all’ultimo censimento dell’URSS (3.534.000 ab. nel 1989). Il tasso annuo di incremento demografico si mantiene abbastanza alto (1,14%), per il permanere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

baltiche, Repubbliche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

baltiche, Repubbliche Giovanni Calafiore Stefano De Luca Così simili, così diverse Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] dell'URSS. Hanno vari tratti comuni, ma ciascuna ha una sua identità; tutte vivono intense trasformazioni economiche e politiche e una sorprendente rinascita. Tra Slavi e Germani I tre Stati sono pianeggianti, con rare colline che superano di poco i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su baltiche, Repubbliche (2)
Mostra Tutti

Estonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] e il resto tra gli antichi affittuari; con l’annessione all’URSS si ebbe una riforma assai più radicale, che portò alla tedesca (1941-44), l’Estonia tornò poi a far parte dell’URSS fino al 1991, quando questa ne riconobbe l’indipendenza. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – VALDEMARO II DI DANIMARCA – INDUSTRIE PETROLCHIMICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTONIA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estonia (12)
Mostra Tutti

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] 1990 il soviet supremo della L. proclamò unilateralmente l’indipendenza, aprendo un periodo di aspra e non incruenta conflittualità con l’URSS, che riconobbe infine l’indipendenza nel 1991. Poco dopo la L. divenne membro dell’ONU e di altri organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

Bielorussia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S. I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] modo aumenta, ma rimane ben inferiore a quello del carbone. I principali scambi commerciali avvengono con la Russia e altri paesi ex URSS. Le comunicazioni si basano su una rete di strade asfaltate di oltre 90.000 km e su circa 5500 km di ferrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GRANDUCATO DI LITUANIA – FORESTA DI BIAŁOWIEZA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] il K. fece parte della Repubblica sovietica del Turkestan; repubblica autonoma dal 1926, nel 1936 divenne una repubblica dell’URSS. Nel 1991 dichiarò l’indipendenza, entrando a far parte della Comunità degli Stati indipendenti. Nel corso degli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti

AZERBAIGIAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese [...] del Caucaso orientale affacciato sul Mar Caspio, l'A. (7.669.000 ab., secondo una stima ONU del 1998, su un territorio di 86.600 km²) partecipa dei caratteri culturali (ceppo linguistico turco-tataro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZERBAIGIAN (1)
Mostra Tutti

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] la L. repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la Costituzione parlamentare del 1922, la L. sciolse i legami con l’URSS, che ne riconobbe l’indipendenza a settembre; nello stesso mese il paese entrò a far parte dell’ONU. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Bucarest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bucarest Claudio Cerreti Una città in transizione All'inizio del 20° secolo Bucarest, capitale della Romania, era una città-giardino, piacevole per i parchi, l'abbondanza di acque e l'aspetto monumentale. [...] come città industriale, fino alla crisi, dovuta al mutamento di sistema politico ed economico successivo alla dissoluzione dell'URSS. Da tale crisi la città sta ora lentamente riemergendo Capitale e cuore economico Nel luogo dove sorge Bucarest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – IMPERO OTTOMANO – TRANSILVANIA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucarest (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
URSS
URSS 〈ùrs〉. – Sigla, fino al 1991, della Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (corrispondente alla sigla russa SSSR: Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik).
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali