PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] Fiorino d’Oro del Comune di Firenze.
Pacini era sposato dal 1966 con Rosemary Winterer, insegnante, nata a St. Louis (Missouri, USA), da cui ebbe tre figli: Giulia, Tommaso e Giorgio.
Colpito negli ultimi anni di vita dal morbo di Parkinson, morì il ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] degli elettroni, sicché al livello del mare esso diventa dominante. Di conseguenza, nella r. cosmica secondaria, si usa distinguere una componente dura, fortemente penetrante, formata dai mesoni μ, da una componente molle, assai meno penetrante ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] and Economics). Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli agenti attraverso la tecnica ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] la macchina a vapore ideata da J. Watt. Recentissima è la formalizzazione del rischio ambientale: soltanto nel 1969 gli usa hanno varato il nepa (National environmental policy act), procedura poi ripresa da una direttiva europea del 1985 con il nome ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] verticale ha, nell’intera troposfera, il valore medio di −0,56 °C per ogni 100 m e questo valore si usa per la riduzione al livello del mare delle misurazioni termometriche eseguite a quote diverse. In certe condizioni, il gradiente termico verticale ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] ritmici. Il termine, introdotto originariamente per indicare la ripetizione ciclica di letti carboniosi nel Pennsylvaniano degli USA centro-orientali, è stato poi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici.
Meteorologia
Il ciclo meteorologico ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di destra è legata alla funzione di correlazione Γ (r1, r2, τ) che prende il nome di funzione di c. mutua. Di solito si usa la quantità normalizzata
che prende il nome di grado complesso di c., e che soddisfa la condizione 0 ≤ ∣γ∣ ≤ 1.
La [1] può ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] for refrigeration and heat pump duties, in Int. Journal of Refrigeration, 1981, pp. 275-80; J.M. Calm, Heat pumps in the USA, ibid., 1987, pp. 190-96; K. Matsubara, K. Suefuji, H. Kuno, The latest compressor technologies for heat pump in Japan, in ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] pesanti di massa ed energie elevate, fino a energie ultrarelativistiche come il CERN di Ginevra e il Laboratorio nazionale di Brookhaven negli USA. Già l'uso di ioni ossigeno (16O) e zolfo (32S) a energie dell'ordine di 1÷10 GeV/nucleone al BEVALAC ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] ambientale sono state rivelate in almeno tre grandi laboratori (Texas A&M University, Los Alamos in USA e BARC in India), esaminando soluzioni elettrolitiche precedentemente impiegate in esperimenti di f. fredda. Tali risultati testimonierebbero ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...