SIGLE (dal lat. tardo dei giuristi sigla, -orum, probabile forma abbreviata di singulae litterae)
B.M.
*
Indicazioni abbreviate, frammiste alla comune scrittura, si ebbero anche nell'antichità e nel [...] .L. = Confederazione Generale Italiana del Lavoro, che si usa leggere cigìl, ma anche cigielle, onde cigiellista). Merita consenso recentemente, con l'adozione internazionale della sigla U.N., si usa in Italia quella N. U.
Accanto a queste, che sole ...
Leggi Tutto
Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] poco di quel modello di quel serrame che io avevo fatto in Firenze
(Cellini 1985: 109).
Il participio passato si usa come forma verbale: nei tempi e modi composti, vale a dire il ➔ passato prossimo, il ➔ trapassato prossimo, il ➔ trapassato remoto ...
Leggi Tutto
DIACRITICI, SEGNI
Nella lingua scritta, i segni diacritici sono lettere che non corrispondono a un suono, ma servono soltanto a determinare (dal greco diakritikòs ‘che distingue’) la giusta pronuncia [...] / discusso
soglia / sigla, biglietto / inglese, luglio / inglobare, pagliuzza / glutine.
Dubbi
Ci sono casi in cui nella grafia si usa una i superflua, che non si pronuncia e non ha neanche una funzione diacritica:
– in alcune parole in cui la i è ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] tra i rappresentanti di Francia, Gran Bretagna, Cina, USA, URSS, Cambogia, Laos, Vietnam e Vietminh (maggio- 1955) vide l’intervento del presidente D. Eisenhower e di J. Foster Dulles per gli USA, di N.A. Bulganin, N.S. Chruščëv, M.V. Molotov e G.K ...
Leggi Tutto
Quarta lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio. Dall’originaria capitale si sono svolte, tanto nell’alfabeto latino quanto nel greco, le varie [...] simbolo del deuterio
Premessa al nome di un composto chimico, d- indica che questo è otticamente attivo destrogiro (si usa anche la forma maiuscola D-).
Fisica
La lettera D è il simbolo del deutone; in spettroscopia, indica la linea caratteristica ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Italia e in Europa (Marta Serafini, corriere.it, 25 giugno 2013, ‘Tecnologia’).
Il servizio era già partito alcune settimane fa negli Usa e ora arriva anche in Italia: si chiama AutoRip e permette, a chi acquista cd e vinili su Amazon, di avere ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] , l’etnico ufficiale è varesino (in dialetto varesìn, che si usa in città, e varesòt, in campagna, cui corrisponde l’italiano indica il territorio: il Bergamasco (nel caso specifico, si usa anche la Bergamasca: Thornton 2004), il Napoletano. Quasi ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] dei vari Valeri Scanu) oppure già sentite e già viste (http://forum.musiczone.it)
• In genere davanti ai nomi propri non si usa l’articolo ➔indeterminativo; l’uso è possibile solo in alcuni casi:
– quando il nome è accompagnato da elementi che lo ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di Corea tra il Nord comunista e il Sud sostenuto dagli USA e dal blocco occidentale. Il conflitto corrisponde alla fase più acuta del Sud, l’offensiva del Tet provoca la decisione USA del disimpegno graduale e della ‘vietnamizzazione’ del conflitto. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , in cui la T. gioca anche un ruolo molto attivo) hanno differenziato il portafoglio di clienti e fornitori oltre i tradizionali USA, Giappone e paesi europei. Le coltivazioni coprono quasi il 40% del territorio, contro il 25% di foreste e il 5% con ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...