BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] tedesca sulla Gran Bretagna, roccaforte dei capitalismo europeo, si esprimeva ora negli acri sarcasmi contro l'egemonia mondiale degli USA e contro le nuove istituzioni dell'Italia repubblicana, le loro radici nell'antifascismo e nella Resistenza e i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] con Mao e del tentativo ridurre il rischio di una guerra nucleare globale attraverso l'avvio di negoziati con gli USA.
In risposta alle accuse di 'revisionismo' (di anteporre cioè la pace con gli imperialisti alla rivoluzione mondiale) da parte dei ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] alpino, Mondadori, Milano 1951
Salvator Gotta, Il Piccolo alpino, Mondadori, Milano 1988 [Ill.]
George Lucas, Guerre stellari, USA 1977 [Ill.]
Emanuela Nava, Ciliegie e bombe, Giunti, Firenze 1998 [Ill.]
Isao Takahata, Una tomba per le lucciole ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del senso del relativismo storico.
La storia intellettuale. - L'espressione ''storia delle i.'' è stata usata, e si usa ancora, in concorrenza con un certo numero di espressioni diverse. Nel caso della Francia si potrebbero forse distinguere due ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] fotografici. La figurazione realistica di U. Bänninger ironizza su una serie di feticci elvetici, mentre U. Lüthy usa il fotomontaggio nella ricerca di una propria identità dalla definizione sfuggente che, nonostante il mezzo impiegato, può rientrare ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ibid. I, nr. 17). Che il problema longobardo fosse assolutamente prioritario nelle sue preoccupazioni è testimoniato dall'espressione che usa nella lettera del febbraio 591 (ibid., nr. 30), quando dice di sentirsi "vescovo dei Longobardi, per i quali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] Kāšī non specifica neanche se insegnassero nella madrasa o lavorassero nell'osservatorio. Nella sua lettera, Ġiyāṯ al-Dīn usa indifferentemente il termine mudarris per indicare gli scienziati dell'Osservatorio di Samarcanda e i giuristi della madrasa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] è tutto quel che saprei dire (lettera a Delzell, in Delzell Charles F. sostenitore dei nostri studi in Usa, Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, Fondo Aldo Garosci, Corrispondenza ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] sviluppo, anche sul piano della definizione formale, si ha durante il pontificato di Liberio che per la prima volta usa l'espressione "sedes apostolica" per definire la Chiesa di Roma (Epistula ad Eusebium Vercellensem 1, coll. 1349-50).
Il ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per lo sviluppo in Africa, con poche eccezioni, hanno avuto la tendenza a configurarsi come strategie in cui una minoranza usa la maggioranza per i propri scopi"; si trattava, in altre parole, di strategie irriducibilmente ‛dall'alto' (per usare un ...
Leggi Tutto
usa e getta
uṡa e gétta locuz. usata come agg., invar. – Nel linguaggio commerciale, detto di oggetti e prodotti destinati al consumo immediato e di cui ci si serve una volta sola e poi si buttano via: siringhe sterili, bicchieri, piatti e...