Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] segreto e che il suo esercizio è un «dovere civico». Questa disposizione va interpretata nel senso che la Costituzione possibile o migliore, da parte di chi ha un adeguato uso di ragione. Il v. può essere soggetto all’istituto canonistico ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] nazionalismo, qui impiegato nel senso più generale in uso nella storiografia e nell'analisi teorica (e non collocava più la n. e lo Stato nazionale al vertice dei valori civici e politici.
Ma anche negli altri popoli europei, dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] il "negotio" degli stabili di San Bartolomeo, "Bollettino dei Civici Musei Veneziani d'Arte e di Storia", n. ser., 27 cc. 112v-113.
415. A volte sono costruite utilizzando vecchie navi fuori uso, J.-C. Hocquet, Voiliers et commerce, p. 98.
416. A.S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Id., Venezia barocca, pp. 185 n. e 211 n. Sull'uso del termine "rivoluzione" cf. quanto scrive, alla voce corrispondente, Nani, Principi di un'amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Museo Civico, ms. C.M. 125: su entrambi cf. Piero Del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'archivio di Sandi, il quale ben sa che l'"uso o il genio letterario del secolo" è quello "di provar volta additato nel "teatro" lo strumento principe per una pedagogia civica di massa, denuncia proprio Carlo Gozzi quale esemplare d'un teatro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] un ballon d'essai lanciato più che altro ad uso interno, alla caccia di consensi sia presso quella lunga lettera di Giacomo a Bernardo Nani, Corfù 3 marzo 1759, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 270.
221. Cf. Piero Del Negro, Alcune note su Gian ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] un controllo dei traffici mediante bollette e l'uso, come deterrente politico, dell'embargo (141). , Una chiesa, una città: le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] tisi con l'emanazione di severe norme sul divieto di uso e di vendita di abiti e cose dei malati, l fasc. 7, c. 1221 e Principi d'una amministrazione ordinata e tranquilla, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 125, cc. 2, 66, 69, 75, cit. in P. Del ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] conferma degli statuti nella loro totalità. Quando il consiglio civico della città atesina aveva deliberato, all'inizio del 1450 i compiti loro affidati. Con la prima veniva interdetto l'uso, adottato da qualche tempo da molti di loro, di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] armi, dall'aver svolto il servizio militare, dovere civico che solo gli uomini possono esercitare legalmente. Così, il negazione dei diritti delle donne a livello internazionale e l'uso persistente della violenza sessuale, fisica e verbale contro le ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...