La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] di impugnazione dell’atto di certificazione
Per la ragione sopra esposta qualità giuridiche (idoneità all’uso) a cose. Esempi sent. n. 121/1993 e sent. n. 115/1994. Per un approfondimento critico sul punto, v. Tursi, La certificazione, cit., § 4.4.1.
...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] dell’imprenditore o del prestatore di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’usodelle previdenziale. Furono queste le ragioni che spinsero il legislatore ad a diverse osservazioni critiche: la parte della disciplina normativa che ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...]
10 In senso particolarmente critico rispetto alla violazione del stata invece, non è chiaro per quale ragione, lievemente diminuita: dalla multa da 25.822 sui reati in materia sessuale connessi all’usodelle nuove tecnologie, cfr. Picotti, L., ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] per soffrirne irrimediabilmente (v. Scull, 1977).
Gli scopi della pena utile e la critica sociologica
La pena moderna, come pena utile, si giustifica in quanto persegue finalità di prevenzione. In ragione dei suoi destinatari essa può essere di ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] o meno della domanda proposta. Per questa ragione (e solo ss.; v. anche, con valutazioni critiche, Lanfranchi, Procedimento sommario di cognizione societario sommario di cognizione tra norme e istruzioni per l’uso, in Corr. giur., 2010, 1103 ss.
...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'usodella tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] Uniti d'America tollerasse l'usodella tortura da parte delle sue Forze armate? L' l'effetto della paura sulle capacità di ragionamentodelle persone. Ha Ulpiano ne dava un giudizio molto critico sottolineando, come aveva già fatto Aristotele ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di discriminazione per gli individui in ragione di parametri che rinviano alla loro sulla base del giudizio critico e circostanziale degli elettori interno e internazionale delle minoranze
L'uso giuridico dello specifico termine 'minoranze ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] basso costo) degli strumenti di dibattito critico fortemente interattivo, nel senso che, al parla di ‘proprietà dell’informazione’ l’usodelle virgolette è cautelativo. Si le forme di tutela giuridica. Per ragioni evocative e di retorica giuridica si ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] l’usodelle risorse finanziarie e la politica tributaria dell’imperatore come Costantino era oggetto di critica a causa della sua «smisurata profusione» (« , era significativamente influente in ragionedelle strette relazioni che intratteneva con ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] limiti della capienza di quest’ultimo. Il contributo esamina criticamente tale orientamento, evidenziando le ragioni ( la vicenda della l. 10.5.1976, n. 358, che, muovendo da analogo timore di un possibile uso distorto dello strumento processuale, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...