SYON
Simona Gavinelli
(Sion, Symon, Simon). – La grafia prevalente – alternativa a Sion come forma sincopata di Symon/Simon – deriva dal testamento di questo magister, tradito in un estratto originale [...] novarese morto prima di lui.
Nel testamento (risalente come si è visto al 1273) aveva infatti bensì riservato l’usufrutto vitalizio delle sue proprietà alla madre Sofia, ma facendo eccezione per i libri, che dovevano essere concessi a Piccalue ...
Leggi Tutto
VALDRIGHI, Bartolomeo
Carmelo Elio Tavilla
– Nacque a Castelnuovo di Garfagnana il 14 ottobre 1739, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, e di Anna Caterina Pieracchi, figlia [...] estensore (I, ordinamento giudiziario e processo civile; II, diritto privato: tutela, minori, servitù e usufrutto, donazione, matrimonio, dote, società, compravendita, contratti agrari, successioni; III, materie varie: feudi, immunità fiscale ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] d'Otranto, furono confiscati dal re angioino, e poi, solo in parte, concessi, nel giugno di quello stesso anno, in usufrutto alla sua vedova Adelasia.
Il nome di G. è stato proposto come quello dell'autore della Historia de rebus gestis Friderici II ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] con il patriarca di Aquileia Radaldo nel luglio del 972: con esso infatti la Chiesa di Bergamo ottenne l'usufrutto di tutti i beni posseduti dalla Chiesa di Aquileia nel territorio bergamasco (Curno, Telgate, Valle Camonica), concessi con la ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] ), ricorda con estrema precisione un examen, in cui si dibatteva una questione assai controversa in materia di usufrutto e in cui aveva avuto Martino come sagace, ma infine benevolo, contraddittore.
Il prevalere assoluto degli interessi scientifici ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Franco Cardini
Figlio di Bartolomeo, signore di Cortona, e Bartolomea degli Ubaldini, sposò Chiodolina di Giovanni da Varano signore di Camerino.
Nel 1360, secondo il patto di accomandigia [...] usufruttuaria di tutti i suoi beni Chiodolina da Varano: ma, se essa avesse ripreso marito, le sarebbe spettato soltanto l'usufrutto delle terre che il C. aveva acquistato in Lucignano e sul piano di Ripoli. Eredi erano invece dichiarati per metà il ...
Leggi Tutto
GALLO Pisano (Galletto)
Elisabetta Putini
Nacque forse a Pisa nella prima metà del sec. XIII. Dante lo ricorda nel De vulgari eloquentia (I, XIII, 1) - insieme con Bonagiunta Orbicciani da Lucca, Mino [...] gennaio 1301, data di un atto in cui Mercato del fu Albertino fa l'inventario dei beni di Gallo da lui ereditati in usufrutto. La sua tomba è oggi nel Camposanto vecchio di Pisa, nel loggiato volto a sud, al numero XXIV: un sarcofago con bassorilievi ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] . Effettivi proprietari dell'immobile erano nominati i frati agostiniani di entrambe le chiese, che avrebbero ereditato l'intero usufrutto. Ad essi veniva imposto l'impegno di celebrare inoltre cinque messe annuali nei mesi in cui erano morti la ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] utili, mentre i precedenti assegni maritali (di procedenza germanica) scadono al rango o di lucro dotale o di usufrutto.
Ma la rivoluzionaria impostazione data agli studi romanistici dal Mitteis, con il suo volume Reichsrecht und Volksrecht, parve ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] , terre di rettorie e priorie soppresse.
Il 23 luglio 1545 era concessa all'A. la proprietà delle terre prima in usufrutto, con il diritto di patronato sulle rettorie di Worthy e Byketon, il possesso di numerosi boschi a Byketon e Hyde, la ...
Leggi Tutto
usufrutto
uṡufrutto s. m. [dal lat. ususfructus -us, comp. asindetico di usus «uso2» e fructus «frutto, reddito», per usus et fructus]. – Nel linguaggio giur., diritto reale di godere della cosa altrui, immobile o mobile, comprese tutte le...
usufruttare
uṡufruttare (non com. uṡufruttuare) v. tr. [der. di usufrutto], ant. – 1. Usufruire, avere qualche cosa in usufrutto: in questo tempo i Bardi furono cacciati, di che il piovano si rimase co’ magliuoli e usufruttolli tutto il tempo...