La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dei tiri, Roma 2010, pp. 26-27.
3 Ne è strumento utile C. Gennari, Quistioni canoniche di materie riguardanti specialmente i tempi nostri, , cit., pp. 140-142.
80 A. Panzini, La signorina in attesa, in Id., Signorine, Milano 1926, p. 223.
81 Per le ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] non abbiano potere sopra di lui, e non sia perciò sommamente utile che l’ordinamento della famiglia e l’ordinamento pubblico sian tali da i termini di un accordo sociale, rispose a una attesa che andava oltre l’ambito del cattolicesimo, «per porsi ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] plausibilità. Non c'è dubbio, infatti, che l'attesa del riconoscimento sia vissuta dai membri di una determinata comunità non essere - e spesso non sono - quelle più utili al benessere della collettività, sicché è improprio affermare che comunque ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] animale-macchina sembrava aver ormai esaurito la sua iniziale utilità nell'ambito delle scienze 'biologiche'. Al suo posto degli organismi stessi, di germes o Keime latenti, in attesa di favorevoli condizioni di sviluppo, mentre la tendenza all' ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] cause, devono rappresentare un rimedio di emergenza, in attesa di realizzarne altri sostenuti da una solida base scientifica fa:
"XXXI. Il diritto secondo natura è il simbolo dell 'utilità allo scopo che non sia fatto né ricevuto danno.
XXXII. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] non siano state descritte, non ritrovandosi cosa, che apporti più utilità, che il fare viaggi in diversi tempi, conservando, et sforzi immani di tutti costoro, poteva restare in attesa che davanti al suo sguardo si materializzassero animali, ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] , comporta una prospettiva escatologica la quale può dar luogo all'attesa di una imminente fine del mondo, e quindi del giudizio della storia facevano riferimento, risultano ormai di scarsa utilità, o quanto meno richiedono di essere riformulati: la ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] art. 2) disposizioni che consentivano, nell’attesa della stipulazione dei contratti di programma, un principi comunitari per le amministrazioni che svolgono funzioni nella regolazione dei servizi di pubblica utilità.
6 In G.U. 22.9.2007, n. 221.
7 In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Celestino Galiani aveva portato a compimento una riorganizzazione a lungo attesa: riuscì a far adottare l’apertura di una nuova Veritas et utilitas. La verità del metodo scientifico e l’utilità della scienza e dei suoi valori per la società e per ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] dalla pressione dei mass media, beni di nessuna utilità materiale, ivi compresa una sessualità degradata. La pornografia . Vegetti Finzi, A.M. Battistin, A piccoli passi. La psicologia dei bambini dall'attesa ai cinque anni, Milano, Mondadori, 1994. ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...