CORIO, Silvio Celestino
Silvia Franchini
Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] dalla Francia a causa di un articolo sulla situazione politica italiana pubblicato sul Libertaire, si diede alla latitanza, inglese raccoglieva eredità anarcosindacaliste e le coniugava all'utopia kropotkiniana. Verso il 1924 iniziò la convivenza ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] socialismo cessava di essere una vuota e impotente utopia ed entrava sulla scena internazionale come una formidabile lavoro. Ne derivò un ibrido istituzionale, denominato Nuova politica economica (NEP), centrato sulla coesistenza fra la piccola ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] ai "repubblicani", da lui giudicati troppo inclini all'utopia, il C. comprendeva tutte quelle individualità che, a cura di G. Gambarin, Firenze 1940, p. 176, e in G. Asproni, Diario polit. 1855-1876, II-V, 1858-1870, a cura di C. Sole-T. Orrù, Milano ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] di ricerca, a un cattolicesimo liberale e riformatore, alla politica intesa come impegno e militanza.
Assunse gli ordini sacerdotali il con un calibrato dosaggio di rigore scientifico ed utopia, astrattezze teoriche e pratiche certezze.
L’interesse ...
Leggi Tutto
DE FALCO, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Corato (prov. di Bari) il 25 febbr. 1878 da Angelo e Brigida Russo, di famiglia povera. Tipografo, repubblicano nella prima gioventù e poi socialista, [...] va menzionata la sua collaborazione al quindicinale Utopia, diretto dallo stesso Mussolini, dalle cui apr. 1952.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1651, ad nomen; Y. De Begnac, L'arcangelo sindacalista ...
Leggi Tutto
relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] attributi fondamentali del potere sovrano. Già in Età moderna politici e filosofi elaborarono progetti di «società di Stati» per ottenere una «pace perpetua». Ciò che allora rimase un’utopia fu attuato dopo la Prima guerra mondiale, con la creazione ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] Qui promosse fecondi contatti inteuettuali, indispensabili per una intesa politica, in seno ai comitati degli emigrati veneti, di cui il pericolo di un confine al Tagliamento e l'utopia di una federazione italo-slava alla frontiera nord-orientale d ...
Leggi Tutto
ideologia
Termine coniato da A.-L.-C. Destutt de Tracy (Mémoires sur la faculté de penser, 1796-98; Projet d’éléments d’idéologie, 1801) per indicare la scienza che ha per oggetto lo studio delle idee [...] elemento essenziale così dello studio sociologico come della polemica politica. Da questo punto di vista è notevole l’ la sua utilità sociale), e in K. Mannheim (Ideologia e utopia, 1929), il quale distingue l’i. particolare (come contraffazione di ...
Leggi Tutto
ALLEVI, Giovanni
Elio Lodolini
Nato ad Offida (Ascoli Piceno) da Gaetano il 25 nov. 1870, studiò presso il Convitto nazionale di Fermo e, nel 1897, si laureò in medicina nell'università di Bologna con [...] varie correnti anche con alcune pubblicazioni (cfr. L'utopia riformista, Ascoli Piceno 1901, contro il "riformismo" di dei danni, Milano 1927; Gli stupefacenti, Milano 1931; Problemi di politica sanitaria, Milano 1931.
Bibl.: G. Lucangeli, G. A., in ...
Leggi Tutto
utopia
utopìa s. f. [dal nome fittizio di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro nel suo famoso libro Libellus ... de optimo reipublicae statu deque nova Insula Utopia (1516), con le voci greche οὐ «non» e τόπος «luogo»; quindi «luogo che...
utopista
s. m. e f. e agg. [der. di utopia] (pl. m. -i). – Creatore, sostenitore, seguace di un’utopia: gli u. del socialismo prescientifico (e, in funzione di agg.: i socialisti u. del primo Ottocento); un u. moderno. In usi estens. e più...