DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] , sempre denso, diventò allora più acceso e violento, avolte addirittura pesante. Si allontanò da questa gamma di colori delicatezze cromatiche.
Sempre del 1912 sono Porto di Torri e Vela bianca (ora alla Galleria d'arte moderna di Venezia); risale ...
Leggi Tutto
L’➔italiano regionale usato in Sardegna (cfr. Loi Corvetto 1983) è una varietà che, nei suoi tratti principali, è diffusa presso tutti gli strati sociali dell’isola, non è recepita come marcata in maniera [...] grado di apertura delle vocali toniche, le quali a loro volta influenzano il grado di apertura delle vocali che precedono es., forme come anguria, bietole, bollito, chiasso, far vela, fede, guancia, intrallazzo, muggine, spigola, spazzino, ghiaino. ...
Leggi Tutto
Mercurio
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Maia, Ermes - in cui i Romani ravvisarono il loro M. - nacque in Arcadia sul monte Cillene (onde è detto Arcade e Cillenio); [...] e perché abbia il grado di beatitudine corrispondente a M., cioè de la spera / che si velaa' mortai con altrui raggi (vv. 128 , costringe il beato ad apporre una postilla, voltaa dimostrare la grandezza religiosa, poiché tutto fu preordinato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] che “offre costantemente aspetti vari e inattesi, avolte addirittura stupefacenti”.
La città contemporanea
Fin dall’inizio un movimento dinamico, come una vela gonfiata dal vento, e si abbassa al centro fino a formare un angolo convesso all’interno ...
Leggi Tutto
Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] gentile cede a un impulso di tenerezza per la donna che arriverà a rimpiangere la condizione vedovile, e vela con una è ben viva, e sta nel riconoscere sul volto dell'amico l'impronta di un amore che, misto a pietà di sé e della sua donna, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] ” in ferrocemento ripetuta per 300 volte, serve a filtrare e rifrangere la luce sulle opere che vengono esposte a rotazione, in uno spazio unico portante, e Aurora Place a Sydney (1996-2000), che ambisce a fare da vela principale dell’Opera House di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] l’uscita del re d’Epiro dalla Sicilia apre a Cartagine la via degli stretti, su cui si fanti e 500 cavalieri) sconfiggono più volte i Punici, e le legioni si accampano Ermeo e imbarca i superstiti, facendo vela per la Sicilia, ma presso Camarina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] : una scatola fissa nella quale l’ago è associato a una rosa dei venti, a sua volta divisa in riquadri.
Con l’invenzione della bussola si . La vela quadra, infatti, può essere volta al vento con estrema facilità, al contrario della vela latina, ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] , ottenendo più volte premi nei quattro anni di permanenza (Parroni, 1927, pp. 5 s.). Nel 1859 ritornò a Giulianova e realizzò 43 s.).
La statua, probabilmente ispirata al marmo di Vincenzo Vela (Id., 1986, pp. nn.) Gli ultimi giorni di Napoleone ...
Leggi Tutto
vichinghi
Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, protagonisti di una notevole espansione marittima nei secc. 8°-11°, denominati nelle cronache latine contemporanee normanni, termine che ha però un [...] e prua rialzate e una grande vela quadrata. La prua era decorata con motivi zoomorfi, spesso a forma di testa di drago (da , raggiunsero il Mar d’Azov e il Mar Caspio; attaccarono due volte (nell’860 e nel 941) Bisanzio, ma senza successo, e così ...
Leggi Tutto
vela
véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e applicato all’alberatura di un natante per...
volta2
vòlta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Nelle costruzioni, v. di copertura e più spesso semplicem. volta, struttura di copertura che può avere forme diverse, ma in ogni caso è caratterizzata dalla curvatura delle sue...