• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Letteratura [7]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [2]
Strumenti del sapere [2]
Lingua [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Biogeografia [1]
Archeologia [1]

MARTINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Alberto Monica Grasso – Nacque a Oderzo (Treviso) il 24 nov. 1876, da Giorgio, pittore e professore di disegno, e da Maria dei conti Spineda de’ Cattaneis, di antica nobiltà trevigiana. Nel [...] un contatto epistolare con lo scrittore russo V. Brjusov di cui illustrò Asse terrestre, raccolta di .: catalogo degli ex-libris, Milano 1993; Un’affettuosa stretta di mano. L’epistolario di V. Pica ad A. M., a cura di M. Lorandi, Monza 1994 (con un ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – BIENNALE DI VENEZIA – DIVINA COMMEDIA – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Alberto (3)
Mostra Tutti

Min, Dmitrij Egorovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Min, Dmitrij Egorovič Cesare G. De Michelis Medico russo (1818-1885), che fu docente, per un certo periodo, di medicina legale presso l'università di Mosca, autore di numerose pubblicazioni scientifiche, [...] literature, kritike i perevodach, in " Vestnik istorii mirovoj kul'tury " i (1959) 112; V. Brjusov, Ot perevodčika, in Dante i slavjane, Mosca 1965, 81-87; V. Gorlenko, Vrač Kobzarja perevodčik D., in " Dnipro ", Kiev 1965, n. 10; I. Zlotnikova ... Leggi Tutto

DECADENTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] e come suono, che fu parte essenziale dell'estetica del simbolismo (v.), col quale il decadentismo ha stretti rapporti. Del più antico gruppo di Russia sono Minskij, Merežkovskij, Zenaide Hippius e Brjusov, i quali costituirono intorno al 1895 una ... Leggi Tutto
TAGS: AL DI LÀ DEL BENE E DEL MALE – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JULIO HERRERA Y REISSIG – VILLIERS DE L'ISLE-ADAM – FAUSTO MARIA MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECADENTISMO (3)
Mostra Tutti

CVETAEVA, Marina Ivanovna

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poetessa russa, nata a Mosca nel 1894, morta suicida a Kazan′ nel 1941. Originale nello stile e nel ritmo, non ha precedenti e non appartiene a nessuna scuola. È stata ravvicinata a V. V. Majakovskij - [...] di versi scritti tra il 1913 e il 1921. Come scrittrice in prosa ha dato il meglio di sé nei saggi critici su Belyj, Brjusov, Kuzmin, Pasternak e soprattutto nei suoi ricordi. Un volume delle sue prose è stato pubblicato nel 1953 a New York. Bibl.: E ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA CVETAEVA – ANDREJ BELYJ – ROMANTICISMO – GLEB STRUVE – MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CVETAEVA, Marina Ivanovna (1)
Mostra Tutti

BALMONT, Konstantin Dmitrievič

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta russo, nato nel 1867 a Ivanovo-Voznesenk. La famiglia era di origine nordica. Incominciò con una Raccolta di versi nel 1890; a cui seguirono Sotto il cielo nordico, elegie, stanze, sonetti, nel 1894, [...] e nel primo decennio del sec. XX. Con il Brjusov, il B. fu tenacissimo assertore delle nuove correnti. Spirito Vengerov, Mosca 1914, dove lo studio su Balmont appartiene a E. V. Aničkov. Dello stesso Aničkov, Literaturnye obrazy i mniejnja (Immagini e ... Leggi Tutto
TAGS: EDGAR ALLAN POE – XX SECOLO – ČECHOVA – BERLINO – MESSICO

Origini e linguaggi del simbolismo letterario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...] e D’Annunzio e se dal 1894 in Russia Valerij Brjusov comincia a introdurre nella letteratura russa i motivi e le forme e bruciando profumate resine dell’Oriente. Si accorse che non v’era moto dell’animo che non avesse una corrispondenza nella vita ... Leggi Tutto

Blok, Aleksandr Aleksandrovic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Cesare G. De Michelis Poeta russo (Pietroburgo 1880 - Mosca 1921), il più insigne poeta della stagione simbolista. I suoi rapporti con l'opera di D. sono strettamente legati [...] essa ebbe presso i teorici del simbolismo russo (Ivanov, Brjusov, Minskij, Merežkovskij) nell'ambito di una lunga letteratura se non altro dalle minuziose note di suo pugno che V. Gol'cev rilevò sulla copia della Commedia appartenuta al poeta ... Leggi Tutto
TAGS: PRERAFFAELLISMO – ROMANTICISMO – PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovic (2)
Mostra Tutti

Vrubel´, Michail Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Vrubel´, Michail Aleksandrovič Pittore (Omsk 1856 - San Pietroburgo 1910), allievo dell'Accademia di belle arti e di P. P. Čistjakov. Fin dai primi quadri, acquarelli e disegni rivelò il fortissimo senso del colore e l'eccezionale ricchezza [...] (1890), Pan (1899), La principessa Cigno (1900), tutti conservati alla galleria Tret´jakov di Mosca, ecc.; le illustrazioni per il Demone di M. Ju. Lermontov (1890); i busti di Mamontov, di V. Ja. Brjusov (anche questi alla galleria Tret´jakov), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PIETROBURGO – LERMONTOV – BRJUSOV – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vrubel´, Michail Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Žirmunskij, Victor Maksimovič

Enciclopedia on line

Critico letterario (Pietroburgo 1891 - Leningrado 1971), uno dei rappresentanti più eminenti della scuola formalistica russa. Si è occupato di letteratura comparata (Nemeckij romantizm i sovremennaja mistika [...] Bloka, 1921; Valerij Brjusov i nasledie Puškina "V. B. e l'eredità di P.", 1922), di metrica (Vvedenie v metriku "Introduzione alla metrica collab. con altri), aveva pubblicato Vvedenie v sravnitel´no-istoričeskoe izučenie germanskich jazykov (" ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LENINGRADO

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽIRMUNSKIJ, Viktor Maksimovič Angelo Maria RIPELLINO Critico letterario russo, nato nel 1891. Dopo aver seguito nei suoi primi lavori il metodo intuitivo e psicologico passò al metodo formale e nella [...] i nasledie Puškina (Brjusov e il retaggio di Puškin, 1922), Rifma, ee istorija i teorija (La rima, sua storia e teoria, 1923), Bajron i Puškin (Byron e Puškin, 1924), Vvedenie v metriku (Introduzione alla metrica, 1925), Voprosy teorii literatury ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali